Flusso di lavoro per lo sviluppo di script ACL in Analytics e Robot
La creazione di script analitici (script ACL) avviene nell'applicazione Analytics. Gli script analitici vengono creati e, se necessario, aggiornati in Analytics.
Al momento di caricare gli script analitici da Analytics all'applicazione Robot, gli script vengono confermati e inviati in un robot ACL specifico. Per maggiori informazioni, consultare Confermare e inviare (o caricare) gli script ACL a Robot.
Quando gli script vengono confermati e inviati, una nuova versione degli script viene aggiunta al robot ACL e la versione è accessibile in modalità di sviluppo. La nuova versione contiene l'esatto contenuto degli script confermati e inviati. La versione è autonoma e non si unisce con nessuna versione precedente degli script. Se è stato rimosso uno script in Analytics, non è più disponibile nella nuova versione degli script in Robot.
Una volta accertato che una versione dello script funziona correttamente in modalità di sviluppo, è possibile attivarla per l'uso in modalità di produzione.
Un flusso di lavoro iterativo
È possibile modificare uno o più script e reimpostarli su Robot. Ogni volta che si effettua una nuova conferma e invio degli script, si crea una nuova versione degli script. È possibile utilizzare uno di questi metodi per modificare e ripetere la conferma e invio degli script:
- Modificare uno o più script esistenti in un progetto Analytics associato a un robot ed eseguire nuovamente la conferma e invio degli script.
- Scaricare gli script da un robot ad Analytics, modificare uno o più script ed eseguire la conferma e invio degli script.
Come funzionano le versioni degli script
- Le versioni sono numerate in sequenza
Ogni volta che si esegue la conferma e invio di uno o più script sullo stesso robot, si crea una nuova versione degli script, numerata in sequenza: versione 1, versione 2 e a seguire.
Salvando versioni successive degli script, l'applicazione Robot assicura che non vada perso il lavoro di script e consente di accedere facilmente alle versioni precedenti, se necessario.
- Le versioni sono autonome
Ogni versione di conferma e invio è completamente autonoma. Le versioni precedenti degli script non vengono mai sovrascritte né unite tra loro.
Se viene rimosso uno script da un progetto, tutte le versioni successive che vengono confermate e inviate non contengono lo script.
- Le versioni contengono tutti gli script
Una versione contiene tutti gli script presenti in un progetto quando si effettua la conferma e invio degli script in Robot: tutti gli script analitici ed eventuali script ausiliari. Non è possibile eseguire la conferma e invio selettiva degli script di un progetto.
- Le modifiche alla versione vengono registrate
Nella scheda Versioni dello script in modalità di sviluppo, è possibile selezionare una versione di script per visualizzare i nomi e le categorie dei singoli script presenti nella versione. I nomi degli script aggiunti, eliminati o modificati sono evidenziati.
Esempio di versioni di script
Scenario
Desideri automatizzare una serie di test analitici che il tuo reparto attualmente esegue manualmente sul file delle buste paga bisettimanali. I test verificano che i dipendenti vengano pagati correttamente, che vengano effettuate le dovute detrazioni, che non vengano pagati dipendenti fantasma e simili.
Il flusso di lavoro di sviluppo dello script
- In Analytics, sviluppi uno script che importi il file delle buste paga, esegua alcune operazioni preliminari di preparazione dei dati e quindi esegua tutti i test analitici.
- Esegui la conferma e invio dello script su Robot, dove lo esegui in modalità di sviluppo su una copia dei dati reali per assicurarti che funzioni correttamente.
- Una volta che lo script funziona correttamente, lo attivi per l'utilizzo in modalità di produzione e ne pianifichi l'esecuzione automatica ogni due settimane.
Analytics | Azione/risultato | Robot |
---|---|---|
![]() Conferma e invio degli script >> |
|
![]() >> Versione Uno |
![]() Conferma e invio degli script >> |
|
![]() >> Versione Due |
![]() Conferma e invio degli script >> |
|
![]() >> Versione Tre |
|
Migliori pratiche per la modifica e la conferma e invio degli script
Considerare gli script su Robot come versioni master
Gli script sono protetti da eventuali alterazioni una volta che sono stati confermati e inviati a Robot. Come pratica migliore, è opportuno considerare gli script su Robot come le versioni master. Qualora si desideri modificare gli script, è necessario scaricare prima gli script da Robot anziché utilizzare copie salvate localmente.
Non è obbligatorio scaricare la versione più recente degli script in Robot, bensì è possibile scaricare qualsiasi versione che si desidera utilizzare.
Il rischio di lavorare con una copia locale
Il rischio di utilizzare una copia locale degli script per iniziare il lavoro di modifica è che la copia non corrisponda alla versione presente su Robot:
- si potrebbe aver inavvertitamente alterato la copia locale o aver dimenticato di averla alterata
- un'altra persona potrebbe aver effettuato una conferma e invio di una versione degli script su Robot, successivamente all'ultima eseguita e conosciuta
In quali casi è possibile evitare il download?
Una volta scaricata una versione dello script, è generalmente possibile, durante una singola sessione di scrittura, confermare e inviare versioni iterative degli script direttamente dal progetto Analytics, senza effettuare il download tra un'iterazione e l'altra.
Qualora un'altra persona stia lavorando agli script in contemporanea, è necessario scaricarli tra un'iterazione e l'altra. Si consiglia di lavorare su una versione di script solo una persona alla volta.
Test di script modificati che sono parte di attività pianificate
È sempre consigliabile testare uno o più script modificati che fanno parte di un'attività pianificata in Robot per assicurarsi che le modifiche non abbiano interrotto l'attività.
Ad esempio, le seguenti modifiche apportate a un'intestazione analitica in uno script possono interrompere l'attività associata, che deve essere ricreata:
- aggiungere o rimuovere un parametro di immissione
- aggiungere o rimuovere un file, una tabella o un campo di immissione
- modificare un file, una tabella o un campo di immissione a codifica fissa
Convalida della sintassi
A ogni conferma e invio di script in Robot, Analytics esegue automaticamente due tipi di convalida o controllo della sintassi:
- Convalida dell'intestazione di analisi
- Controllo della sintassi di script
Se uno script non supera la convalida o il controllo, la conferma e invio dello script viene impedita e viene visualizzato un messaggio che identifica la posizione del problema.
Convalida dell'intestazione di analisi
L'intestazione di analisi in uno script di analisi deve essere conforme a determinati requisiti. Se non è conforme, lo script di analisi non viene eseguito.
La convalida dell'intestazione di analisi non può essere disabilitata.
Per maggiori informazioni, consultare Lavorare con le intestazioni di analisi.
Controllo della sintassi di script
Alcuni elementi degli script di analisi, come i comandi di interazione con l'utente in fase di esecuzione e i percorsi assoluti dei file, sono non supportati o non consigliati.
Il controllo della sintassi di script è abilitato per impostazione predefinita. Se si desidera disattivarlo, selezionare Disattiva il controllo della sintassi di script prima della conferma e invio dello script nella finestra di dialogo Opzioni (Strumenti > Opzioni > Interfaccia).
Per maggiori informazioni, consultare Migliori pratiche di sviluppo di analisi.