Analisi P2P per il kit di strumenti SAP ERP

L'analisi P2P per il kit di strumenti del Robot SAP è una soluzione Analytics-as-a-Service per monitorare il rischio acquisto-pagamento (P2P, purchase to payment) per le organizzazioni che utilizzano i sistemi SAP ERP. Analizza e crea rapporti su dati P2P provenienti da SAP che possono indicare frodi, sprechi o abusi.

Il kit di strumenti è fornito come soluzione preconfigurata che è applicabile alla maggior parte dei clienti. Una volta implementato, puoi aggiornare il kit di strumenti del robot di analisi con nuovi script man mano che li rilasciamo. Puoi personalizzarlo ulteriormente aggiungendo script personalizzati per raffinare il kit di strumenti. I dati importati possono essere esportati in file Risultati o Excel.

Nota

L'analisi P2P per il Robot SAP ERP non supporta quanto segue:

  • Analytics Exchange (AX)
  • Agente cloud dei robot per propositi di produzione
  • Analisi e origini di dati personalizzate
  • Qualsiasi creazione di rapporti diversa dagli output di Excel/Risultati

Requisiti di sistema e sottoscrizione

Assicurarsi di soddisfare i seguenti requisiti di sistema e sottoscrizione per utilizzare l'analisi P2P per il Robot SAP ERP.

Requisito Note
Edizione ACL Robotics Enterprise I kit di strumenti del robot sono disponibili come componenti aggiuntivi

Agente Robot on-premise versione 15

Verificare la versione da installare: Unicode o non Unicode

ACL per Windows versione 15
  • Assicurarsi che l'installazione utilizzi la stessa codifica di Agente Robot (Unicode o non Unicode).
  • Disporre di un'installazione in locale di ACL per Windows può essere utile per la risoluzione dei problemi o per lo sviluppo di script personalizzati.
Robot d'integrazione dati per SAP ERP Assicurarsi che il robot d'integrazione dati per SAP ERP sia stato distribuito correttamente nell'organizzazione e sia attualmente in esecuzione.

Informazioni sul kit di strumenti

Con il kit di strumenti si possono installare diversi componenti in Diligent One.

Componente Conteggio Nome
Raccolta 2

Analisi P2P per SAP ERP - Sviluppo

Analisi P2P per SAP ERP - Produzione

Analisi

4

  • Gestione dei fornitori (una per raccolta)
  • Contabilità passiva (una per raccolta)
Robot 1 Analisi P2P per SAP ERP
Tabelle di analisi 25 Per maggiori informazioni, consultare Analisi per SAP ERP.

Analisi P2P per il Robot SAP ERP

Al momento dell'installazione del kit di strumenti, viene automaticamente creata l'analisi P2P per il Robot SAP ERP. Questo robot contiene quanto segue:

  • Script di analisi: contiene gli script principali per importare ed elaborare i dati.

    Nota

    Gli script di analisi non devono essere modificati. Eventuali modifiche possono causare malfunzionamenti durante l'esecuzione delle attività. Qualsiasi modifica necessaria deve essere configurata nel file di configurazione dell'analisi utente oppure caricata come script di analisi personalizzati.

  • (Facoltativo) Script di analisi personalizzati: script che vengono caricati manualmente per aggiungere al robot nuove capacità di analisi orientate al cliente oppure per eseguire modifiche logiche dei dati. Questi script hanno la precedenza su quelli di analisi predefiniti e devono essere revisionati attentamente.
  • File di configurazione: tutti file di configurazione elencati nella tabella seguente sono disponibili nella scheda Input/Output del robot.

    Nome del file Descrizione Modalità
    P2P_SAP_Default_
    Analytic_Configuration.xlsx

    Contiene configurazioni predefinite.

    Nota

    Questo file non deve essere modificato. Eventuali modifiche possono causare malfunzionamenti durante l'esecuzione delle attività. Qualsiasi modifica necessaria deve essere configurata nel file di configurazione dell'analisi utente oppure caricata come script di analisi personalizzati.

    Generato automaticamente dal robot
    Result_Table_IDs.csv Contiene le destinazioni per le tabelle esportate in Risultati all'interno delle rispettive raccolte Sviluppo e Produzione.

    Generato automaticamente dal robot

    File di configurazione dell'analisi utente

    Contiene configurazioni personalizzate che devono sovrascrivere le configurazioni fornite nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

    Le configurazioni contenute in questo file hanno la precedenza sugli input contenuti nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

    NOTA: se le personalizzazioni superano le capacità del file di configurazione dell'analisi utente, è possibile aggiungere uno script personalizzato.

    Caricato manualmente durante l'implementazione del kit di strumenti
  • Attività del robot: esegue gli script predefiniti e personalizzati nel robot e contiene le seguenti informazioni.

    Parametro Descrizione
    Esportare in Risultati di HighBond?

    Specificare se si desidera esportare i dati importati in Risultati. Le opzioni disponibili sono le seguenti:

    • Esporta in Risultati - Sovrascrivi: sovrascrive i dati nelle tabelle dei risultati ogni volta che vengono esportati.
    • Esporta in Risultati - Aggiungi: aggiunge i dati alle tabelle dei risultati.
    • Non esportare: non esporta i dati in Risultati.
    Esportare in Excel?

    Specificare se si desidera esportare o meno i risultati attuali in un file Excel. Le opzioni disponibili sono le seguenti:

    • Esporta in Excel
    • Non esportare
    Token di accesso Diligent One

    Token necessario per la connessione a Risultati. Se l'esportazione in Risultati è disabilitata, si può inserire un valore casuale per questo parametro.

Tabelle collegate

Le tabelle necessarie e condivise dal robot d'integrazione dati per SAP ERP sono collegate all'analisi P2P per il Robot SAP ERP nella scheda Input/Output. Quando è in esecuzione, l'attività del robot dell'analisi estrae i dati dalle tabelle collegate e li usa per elaborare la logica dell'analisi principale definita.

Nota

È possibile creare più robot dell'analisi e collegare solo le tabelle necessarie per assegnare i robot ad attività o a insiemi di attività specializzate.

Analisi per SAP ERP

Nella tabella che segue sono elencate le analisi per SAP ERP:

Registrazione degli errori

Tutti gli errori rilevati durante l'esecuzione dell'attività vengono registrati nella tabella Log di errore per ciascuna analisi. Se il conteggio del record è pari a 0, viene scritto un messaggio di errore nella tabella Log di errore.

Consiglio

Per assicurarsi che la tabella non venga segnalata con 0 record, occorre revisionare il log di errore dopo l'esecuzione dell'attività anche se l'analisi non ha restituito eccezioni. Per esempio, i parametri di immissione utente dal file di configurazione dell'analisi utente possono essere ignorati se il file non è formattato correttamente.

Attività delle varie analisi

Analisi della gestione dei fornitori

Nome dell'analisi Descrizione
P2P01VM_Vendor_
Missing_Phone_Number

Questa analisi identifica i fornitori che non hanno un numero di telefono primario nel file principale dei fornitori.

  • Per verificare la presenza di numeri di telefono mancanti nel campo LFA1_TELF1, si eliminano le cifre non numeriche dal campo e si controllano i dati rimanenti per individuare eventuali spazi vuoti.
  • Questa analisi non analizza i valori mancanti nel campo LFA1_TELF2.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P01VM_Vendor_Missing_Phone_Number.

P2P02VM_Vendor_
Missing_Banking_Data

Questa analisi identifica i fornitori che non hanno un numero di conto bancario o una chiave bancaria associati nel file principale dei fornitori.

  • Per verificare la presenza di dati mancanti nei campi LFBK_BANKN e LFBK_BANKL, vengono eliminati tutti i caratteri non alfanumerici dal campo e viene controllata la presenza di spazi vuoti nei dati rimanenti.
  • L'analisi segnala qualsiasi caso di dati mancanti nei campi LFBK_BANKN o LFBK_BANKL.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P02VM_Vendor_Missing_Banking_Data.

P2P03VM_Vendor_
Missing_Tax_ID

Questa analisi identifica i fornitori che non hanno un codice fiscale primario associato nel file principale dei fornitori.

  • Per verificare la presenza di codici fiscali mancanti nel campo LFA1_STCD1, si eliminano le cifre non alfanumeriche dal campo e si controllano i dati rimanenti per individuare eventuali spazi vuoti.
  • Questa analisi non analizza i valori mancanti nel campo LFA1_STCD2.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P03VM_Vendor_Missing_Tax_ID.

P2P04VM_Vendor_
PO_BOX_Addresses

Questa analisi identifica i fornitori con indirizzi di caselle postali che potrebbero non avere un indirizzo fisico, come segue:

  • Il campo Casella postale non è vuoto e non ha un altro indirizzo.
  • Il campo Indirizzo contiene un riferimento alla Casella postale, eventualmente insieme ad altre informazioni sull'indirizzo. Questi fornitori richiedono una revisione manuale per determinare se i dati forniti con le informazioni sulla casella postale rappresentano un indirizzo fisico valido.

Lo script analizza i campi LFA1_STRAS e LFA1_PFACH.

  • Per controllare i fornitori con un indirizzo stradale vuoto e solo un indirizzo di casella postale nel campo LFA1_PFACH, il campo LFA1_STRAS viene privato di tutti i caratteri non alfanumerici prima del controllo sugli spazi vuoti.
  • Per verificare la presenza di indirizzi stradali contenenti riferimenti a caselle postali (indipendentemente dal valore nel campo LFA1_PFACH), lo script utilizza un filtro di parametro predefinito che cerca le varianti delle parole in lingua inglese, come PO Box, Post Office Box, POB, ecc.
    • Il filtro del parametro predefinito, v_P2P04VM_pobox, è configurato nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito.
    • Per sovrascrivere il parametro predefinito, è possibile modificare l'espressione nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito. È possibile modificare l'espressione regolare. Per esempio, è possibile modificarla per cercare stringhe aggiuntive nelle altre lingue.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P04VM_Vendor_PO_BOX_Addresses.

P2P05VM_Vendor_
Similar_Names

Questa analisi identifica i fornitori che hanno nomi simili per i suffissi aziendali più comuni, come Inc e Ltd. Utilizza il comando FUZZYDUP per rilevare nomi simili, con i parametri di definizione utente quali la percentuale minima corrispondente e la distanza di Levenshtein da applicare e l'esclusione delle corrispondenze esatte sul nome del fornitore (facoltativo). Per impostazione predefinita, le corrispondenze esatte vengono incluse nei risultati.

I risultati di questa analisi vengono presentati in gruppi di nomi di fornitori simili o duplicati e lo stesso fornitore può essere riportato in più gruppi. Per informazioni sui processi applicati dal comando FUZZYDUP, consultare Analisi dei duplicati approssimativi.

Il Paese del fornitore non viene preso in considerazione durante la ricerca dei duplicati.

Tre parametri predefiniti sono disponibili per questa analisi nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito. Se i parametri predefiniti non sono applicabili o non sono completi, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito. Si possono usare le seguenti informazioni per inserire i valori correttamente nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

  • v_P2P05VM_levdist: la massima distanza di Levenshtein consentita tra due stringhe affinché vengano identificate come duplicati approssimativi e incluse nei risultati. Il valore LEVDISTANCE non può essere inferiore a 1, né superiore a 10. All'aumentare del valore LEVDISTANCE, aumenta il numero di risultati perché vengono inclusi valori con un alto livello di approssimazione.
  • v_P2P05VM_diff_perct: una soglia che limita la percentuale di differenza o la proporzione di una stringa che può essere differente. La percentuale risultante da un calcolo analitico interno eseguito su potenziali coppie di duplicati approssimativi deve essere inferiore o uguale al valore DIFFPCT affinché la coppia sia inclusa nei risultati. Il valore DIFFPCT non può essere inferiore a 1, né superiore a 10. Se DIFFPCT viene omesso, la soglia viene disabilitata e la percentuale di differenza non viene considerata durante l'elaborazione del comando FUZZYDUP.
  • v_P2P05VM_exact: include (T) o esclude (F) i duplicati esatti nei risultati.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P05VM_Vendor_Similar_Names.

P2P06VM_Vendor_
Same_Address

Questa analisi identifica i fornitori con gli stessi indirizzi, in base a indirizzi stradali con suffissi generici, come Street, Road, Rd o Avenue, sostituiti da un'abbreviazione standardizzata.

Gli indirizzi sono identificati come uguali quando soddisfano uno o entrambi i seguenti criteri:

  • L'indirizzo stradale standardizzato è identico
  • Le cifre numeriche combinate nell'indirizzo stradale e nel codice postale sono identiche

I fornitori con indirizzi stradali vuoti non vengono inclusi nell'analisi. Gli indirizzi che contengono solo caratteri non alfanumerici, come i trattini (-), sono considerati vuoti.

I risultati di questa analisi vengono presentati in gruppi di indirizzi corrispondenti con il campo c_Match_Type, che identifica se si tratta di una corrispondenza di indirizzi o di numeri. Il campo c_Matched_Key identifica il componente dell'indirizzo a cui corrispondono i fornitori del gruppo. Quando i fornitori corrispondono in base a entrambi i criteri, vengono riportati solo una volta come corrispondenza di indirizzi.

Se il gruppo di risultati della corrispondenza numerica ha altri fornitori che non corrispondono all'indirizzo stradale, entrambi i gruppi vengono riportati per intero. Un fornitore può essere membro di più di un gruppo di risultati. Per esempio, l'indirizzo fisico del Fornitore A può corrispondere a quello del Fornitore B, mentre le cifre numeriche combinate del Fornitore A possono corrispondere a quelle del Fornitore C.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P06VM_Vendor_Same_Address.

P2P07VM_Vendor_
Same_Phone_Number

Questa analisi identifica i fornitori i cui numeri di telefono primari o secondari corrispondono a quelli di un altro fornitore. I numeri di telefono sono riportati come uguali quando le loro cifre numeriche sono identiche dopo la rimozione di qualsiasi carattere non numerico, come trattini o parentesi.

Non vengono inclusi nell'analisi i numeri di telefono primari o secondari che sono vuoti. Vengono considerati vuoti i numeri di telefono con caratteri solo non numerici, come i trattini o le parentesi.

I risultati di questa analisi vengono presentati in gruppi di numeri di telefono corrispondenti con il campo c_Match_Type che identifica se il numero di telefono primario o secondario di un fornitore ha una corrispondenza. Il campo c_Matched_Key identifica il numero di telefono a cui corrispondono i fornitori del gruppo.

Un fornitore può essere membro di più di un gruppo di risultati. Per esempio, il numero di telefono primario del Fornitore A può corrispondere a quello del Fornitore B, mentre il numero di telefono secondario del Fornitore A può corrispondere a quello del Fornitore C.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P07VM_Vendor_Same_Phone_Number.

P2P08VM_Vendor_
Same_Banking_Data

Questa analisi identifica i fornitori le cui informazioni bancarie corrispondono a quelle di un altro fornitore e controlla i campi LFBK_BANKN e LFBK_BANKL. Segnala i fornitori come potenziali duplicati quando la combinazione dei due campi corrisponde a un altro fornitore, dopo aver rimosso eventuali caratteri non alfanumerici, come trattini o parentesi.

I fornitori con dati vuoti in entrambi i campi non vengono inclusi nell'analisi. Vengono considerati vuoti i campi con caratteri solo non numerici, come i trattini o le parentesi.

I risultati di questa analisi sono presentati in gruppi di dati bancari corrispondenti. Il campo c_Matched_Key concatena il numero di conto bancario e il codice della filiale bancaria corrispondenti, separati da una barra verticale, eliminando i caratteri non alfanumerici.

Un fornitore può essere membro di più di un gruppo di risultati. Per esempio, il Fornitore A ha più conti bancari e un conto può corrispondere al Fornitore B sul primo conto bancario e al Fornitore C sul secondo conto bancario.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P08VM_Vendor_Same_Banking_Data.

P2P09VM_Vendor_
Same_Tax_ID

Questa analisi identifica i fornitori il cui codice fiscale corrisponde a quello di un altro fornitore e verifica i campi LFA1_STCD1 e LFA1_STCD2. I codici fiscali sono riportati come uguali quando i loro caratteri alfanumerici sono identici dopo la rimozione di qualsiasi carattere non alfanumerico, come trattini o parentesi.

Non vengono inclusi nell'analisi i codici fiscali vuoti. Vengono considerati vuoti i codici fiscali con caratteri solo non alfanumerici, come i trattini o le parentesi.

I risultati di questa analisi vengono presentati in gruppi di codici fiscali corrispondenti con il campo c_Match_Type che identifica se il valore nel campo LFA1_STCD1 o LFA1_STCD2 corrisponde. Il campo c_Matched_Key identifica il codice fiscale a cui corrispondono i fornitori del gruppo, dopo la rimozione di qualsiasi carattere non alfanumerico.

Un fornitore può essere membro di più di un gruppo di risultati. Per esempio, il codice fiscale del Fornitore A nel campo LFA1_STCD1 può corrispondere al Fornitore B e il codice fiscale del Fornitore A nel campo LFA1_STCD2 può corrispondere al fornitore C.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P09VM_Vendor_Same_Tax_ID.

P2P10VM_Vendor_
Employee_Name_Match

Questa analisi identifica i fornitori la cui ragione sociale corrisponde al nome o al cognome di un dipendente o a entrambi.

Per scenari specifici, l'analisi abbina i nomi come segue:

  • Usa il cognome per i dipendenti con una sola lettera come nome o un nome vuoto.
  • Usa il nome per i dipendenti con una sola lettera come cognome o un cognome vuoto.
  • Esclude dall'analisi i record di dipendenti senza nome né cognome.

Affinché ci sia corrispondenza tra un fornitore e un dipendente, il Paese deve essere lo stesso (LFA1_LAND1 e PA0006_LAND1).

Un fornitore può corrispondere a più di un dipendente. Per esempio, il fornitore Alexander Muller Inc corrisponde ai dipendenti Alexander Smith e Sarah Muller.

Un dipendente può corrispondere a più di un fornitore. Per esempio, il dipendente Alexander Smith corrisponde ai fornitori Alexander Muller Inc e Smith Brothers Ltd.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P10VM_Vendor_Employee_Name_Match.

P2P11VM_Vendor_
Employee_Address_Match

Questa analisi identifica i fornitori il cui indirizzo fisico o codice postale numerico corrisponde a quello di un dipendente nello stesso Paese. Gli indirizzi dei fornitori e dei dipendenti vengono standardizzati prima del confronto, sostituendo i suffissi stradali generici, come Street, Road, Rd e Avenue, con abbreviazioni standardizzate.

Gli indirizzi sono identificati come corrispondenti quando soddisfano uno o entrambi i seguenti criteri:

  • L'indirizzo stradale standardizzato è identico
  • Le cifre numeriche combinate nell'indirizzo stradale e nel codice postale sono identiche

L'analisi non include fornitori e dipendenti con indirizzi stradali vuoti. Gli indirizzi che contengono solo caratteri non alfanumerici, come i trattini, sono considerati vuoti.

I risultati di questa analisi vengono presentati in gruppi di indirizzi corrispondenti dove i campi del fornitore e del dipendente vengono visualizzati uno accanto all'altro.

  • Il campo c_Match_Type identifica se la corrispondenza riguarda un indirizzo o un numero.
  • Il campo c_Matched_Key identifica il componente dell'indirizzo che è stato abbinato ai fornitori e ai dipendenti del gruppo.

Quando i fornitori e i dipendenti corrispondono in base a entrambi i criteri, vengono riportati solo una volta come corrispondenza di indirizzi.

Se il gruppo di risultati della corrispondenza numerica ha altri fornitori o dipendenti che non corrispondono all'indirizzo stradale, entrambi i gruppi vengono riportati per intero. Un fornitore può essere membro di più di un gruppo di risultati. Per esempio, l'indirizzo fisico del Fornitore A può corrispondere al Dipendente A, mentre le cifre numeriche combinate del Fornitore A possono corrispondere al Dipendente B.

Per individuare una corrispondenza tra un dipendente e un fornitore, i Paesi di entrambi devono corrispondere.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P11VM_Vendor_Employee_Address_Match.

P2P12VM_Vendor_
Employee_Phone_
Number_Match

Questa analisi identifica i fornitori i cui numeri di telefono primari o secondari corrispondono a quelli di un dipendente.

I numeri di telefono sono riportati come uguali quando le loro cifre numeriche sono identiche dopo la rimozione di qualsiasi carattere non numerico, come trattini o parentesi.

Non vengono inclusi nell'analisi i numeri di telefono primari o secondari vuoti. Vengono considerati vuoti i numeri di telefono con caratteri solo non numerici, come i trattini o le parentesi.

I risultati di questa analisi sono presentati in gruppi di numeri telefonici corrispondenti.

  • Il campo c_Match_Type identifica i numeri di telefono del fornitore corrispondenti.
  • Il campo c_Matched_Key identifica il numero di telefono a cui corrispondono i dipendenti nel gruppo.

Un fornitore può essere membro di più di un gruppo di risultati. Per esempio, il numero di telefono primario del Fornitore A può corrispondere al Dipendente B, mentre il numero di telefono secondario del Fornitore A può corrispondere al Dipendente C.

Per individuare una corrispondenza tra un dipendente e un fornitore, i Paesi di entrambi devono corrispondere.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P12VM_Vendor_Employee_Phone_Number_Match.

P2P13VM_Vendor_
Employee_Banking_
Data_Match

Questa analisi identifica i fornitori le cui informazioni bancarie corrispondono a quelle di un dipendente con lo stesso Paese bancario. Confronta i campi del fornitore LFBK_BANKN e LFBK_BANKL con quelli del dipendente PA0009_BANKN e PA0009_BANKL.

Affinché ci sia corrispondenza dei fornitori, i campi combinati BANKN e BANKL devono corrispondere a quelli di un dipendente dopo la rimozione di qualsiasi carattere non alfanumerico, come parentesi o trattini. Le tabelle principali dei fornitori e dei dipendenti vengono unite su LFBK_BANKS e PA0009_BANKS per garantire che il Paese sia lo stesso.

I record con campi bancari vuoti non vengono inclusi nell'analisi. Vengono considerati vuoti i campi bancari con caratteri solo alfanumerici, come trattini o parentesi.

I risultati di questa analisi sono presentati in gruppi di campi bancari corrispondenti con il campo c_Matched_Key che identifica i dettagli bancari combinati dei dipendenti nel gruppo. Per individuare una corrispondenza tra un dipendente e un fornitore, i Paesi bancari devono corrispondere.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P13VM_Vendor_Employee_Banking_Data_Match.

P2P14VM_Frequent_
Bank_Account_Changes

Questa analisi identifica le modifiche frequenti apportate ai dettagli del conto bancario di un fornitore, in base al conteggio di documenti di modifica distinti. I documenti di modifica si ottengono dalla tabella associata CDHDR_CDPOS, che viene filtrata su ObjectClass = 'KRED', CDPOS_TABNAME = 'LFBK' e CDPOS_FNAME = 'KEY' utilizzando inoltre un intervallo di data.

Per analizzare le modifiche del conto bancario di un fornitore, il conteggio totale delle modifiche dei documenti distinti deve essere maggiore o uguale alla soglia del parametro specificato. I fornitori con codici aziendali esclusi non vengono mostrati nei risultati.

Un parametro predefinito, v_P2P14VM_change_count, è disponibile per questa analisi nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito. Se il parametro predefinito non è applicabile o non è completo, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito. È possibile inserire un valore numerico senza virgolette. Per essere riportato, il conteggio di documenti di modifica univoco deve essere maggiore o uguale alla soglia specificata.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P14VM_FREQUENT_BANK_ACCOUNT_CHANGES.

P2P09VM_Vendor_
Summary_Matrix

Questa analisi ottiene i conteggi del fornitore attraverso la tabella matrice generata dall'analisi abilitata. Ogni tabella matrice riassume i risultati dell'analisi per ottenere un conteggio delle eccezioni per ID fornitore univoco (senza contare i codici aziendali multipli associati a un fornitore).

Questa analisi accumula i dati della matrice per tutte le analisi e presenta una tabella incrociata dei risultati per ogni fornitore e analisi. Un campo computato calcola il conteggio totale delle eccezioni per fornitore in tutte le eccezioni e ordina i risultati in ordine decrescente in base al conteggio totale.

La matrice di riepilogo dei fornitori consente di esaminare in modo mirato i fornitori che sono stati maggiormente segnalati in tutte le analisi. Sono inclusi solo i fornitori che presentano eccezioni in almeno una delle analisi abilitate. Tutte le altre analisi abilitate senza eccezioni per il fornitore vengono conteggiate come 0. Non sono inclusi i fornitori che non hanno eccezioni in nessuna analisi. Se nessuna delle analisi abilitate ha generato eccezioni, non ci sono fornitori da riportare e la matrice sarà vuota. A questo scenario, che identifica il motivo per cui la matrice è vuota, si accede nella tabella Log di errore.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P99VM_Vendor_Summary_Matrix.

Analisi della contabilità passiva

Nome dell'analisi Descrizione
P2P01AP_Duplicate_Transactions

Questa analisi identifica le possibili transazioni duplicate, probabilmente causate da un errore del fornitore o del personale AP.

Una transazione viene definita come una voce di una fattura. Le transazioni duplicate vengono identificate sulla base di 12 diverse combinazioni di campi, chiamate sottotest. Per maggiori informazioni sui sottotest, consultare Analisi P2P per il kit di strumenti SAP ERP.

Le voci duplicate di una singola fattura non vengono riportate per l'analisi e la revisione, in quanto si tratta per lo più di uno scenario dello stesso elemento/servizio destinato a sedi o entità diverse. Molti dei rischi legati alle fatture duplicate, come la codifica dello stesso acquisto per due fornitori diversi o l'inserimento di un numero di fattura fornitore non corretto, non si applicano alla stessa fattura. Queste voci possono essere riportate se sono duplicati di una o più voci di un'altra fattura.

Il concetto di uguale-uguale diverso viene applicato per evitare di riportare più volte lo stesso insieme di transazioni segnalate: ciò si ottiene definendo campi diversi come uno o più campi che sono stati identificati come duplicati in un sottotest precedente.

Esempio

  • Il sottotest P2P01AP_01 segnala transazioni con numero fornitore e numero di fattura fornitore duplicati. Possono esserci o meno altri duplicati, come la stessa data della fattura o lo stesso importo della transazione, poiché questo sotto-test non richiede che altri campi siano diversi, tranne il numero del documento.
  • Il sottotest P2P01AP_02 segnala transazioni con numero di fornitore, data della fattura e importo della transazione duplicati.
    • Questa transazione sarebbe già stata segnalata dal primo sottotest, se il numero di fattura fornitore fosse stato un duplicato. Pertanto, viene introdotto il requisito che il numero di fattura fornitore sia diverso.
    • Per ridurre la possibilità di falsi positivi e trovare i duplicati più probabili, il test richiede anche un numero di fattura fornitore simile (definito come una sequenza identica di cifre numeriche dopo aver eliminato tutti gli altri caratteri).

Note

  • Una transazione non viene esclusa dall'analisi una volta che è stata abbinata a un'altra transazione. È ancora disponibile per essere abbinata ad altre transazioni sull'insieme delle stesse chiavi nei sottotest successivi.
  • I sottotest che verificano la presenza di duplicati nei campi bancari o nei numeri di telefono possono legittimamente riportare più volte le stesse transazioni segnalate. Un fornitore può avere più conti bancari e un numero di telefono primario e secondario. Ogni conto bancario viene testato singolarmente e, se due fornitori corrispondono su più conti bancari, i potenziali duplicati vengono riportati per ogni corrispondenza. Lo stesso vale per i numeri di telefono.
  • La valuta della fattura non deve essere identica per i sottotest che ricercano lo stesso importo della transazione (BSIK/BSAK_WRBTR). Le transazioni segnalate con importi identici ma valute diverse possono evidenziare un errore di inserimento da parte del personale AP.
  • Il codice aziendale dei fornitori nei duplicati segnalati non deve essere identico.
  • Le transazioni con dati mancanti in uno qualsiasi degli stessi campi saranno eliminate dall'analisi. I dati mancanti nei campi diversi continueranno a essere analizzati.
  • La differenza nella gestione delle maiuscole e delle minuscole per campi uguali e diversi:
    • I campi uguali non sono sensibili alle maiuscole e alle minuscole. Ad esempio, nei sottotest che ricercano duplicati nel nome del fornitore, ABC CORP e Abc Corp non vengono trattati come duplicati
    • I campi originali diversi sono sensibili alle maiuscole e alle minuscole. Per esempio, nei sottotest che richiedono numeri di fattura fornitore diversi affinché le transazioni siano segnalate come duplicati sui campi uguali, i numeri di fattura fornitore JAN-2021-07 e Jan-2021-07 vengono trattati come diversi, mentre saranno segnalate le transazioni con corrispondenza sugli stessi campi.
    • I campi standardizzati diversi, come c_Vendor_Name_Sorted, vengono utilizzati come definiti, il che può includere la conversione in maiuscolo.

Parametri predefiniti Due parametri predefiniti, v_P2P01AP_min_threshold e v_delete_P2P01AP, sono disponibili per questa analisi rispettivamente nei fogli di lavoro Default_Config_Params eScript P2P01AP_Duplicate_Transactions del file di configurazione dell'analisi predefinito.. Se i parametri predefiniti non sono applicabili o non sono completi, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le stesse convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P01AP_Duplicate_Transactions.

P2P02AP_High_Risk_Keywords

Questa analisi identifica le transazioni e i dettagli dei fornitori contenenti parole chiave ad alto rischio che possono indicare errori, sprechi o abusi.

Vengono esaminati i seguenti campi:

  • Descrizione della fattura a livello di intestazione: BKPF_BKTXT.
  • Descrizione della voce: BSIK / BSAK_SGTXT.
  • Campo del nome del fornitore: c_Full_Vendor_Name. Il campo c_Full_Vendor_Name concatena i campi LFA1_NAME1 fino a LFA1_NAME4 nello script di preparazione dei dati P_LFB1_LFA1_BUKRS. Se la tabella dei fornitori non contiene record, vengono testati solo i campi della descrizione della fattura e della descrizione della voce.

Diverse parole chiave comuni ad alto rischio vengono memorizzate in una tabella di parametri nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

  • Le parole chiave predefinite possono essere sostituite con un insieme alternativo popolando la tabella dei parametri nel file di configurazione dell'analisi utente. Si noti che se si vuole applicare una qualsiasi delle parole chiave predefinite, è necessario menzionarla nel file di configurazione dell'analisi utente. Se l'utente fornisce una tabella di parametri, la tabella di parametri predefinita viene rimossa completamente.
  • La ricerca per parola chiave non è sensibile alle maiuscole e alle minuscole.
  • La ricerca per parola chiave identifica le corrispondenze parziali, laddove la parola chiave è una sottostringa di una parola nei campi di ricerca, come ad esempio la parola chiave Gift che viene trovata nella descrizione contenente la parola Gifts.
  • La ricerca per parola chiave non identifica le corrispondenze parziali quando una o più parole nei campi di ricerca sono una sottostringa della parola chiave. Per esempio: La parola chiave payment nella descrizione contenente pay vendors or pay mentioned vendors.

Se c'è una corrispondenza di più di una parola chiave nei tre campi di test, l'analisi le concatena in un elenco separato da una barra verticale, che viene visualizzato nel campo c_Matched_Keyword_List. Inoltre, l'analisi riporta il campo Primary_Matched_Keyword, che contiene la prima parola chiave corrispondente elencata nella tabella dei parametri. Questa funzionalità presuppone che la tabella dei parametri sia popolata con parole chiave in ordine decrescente di criticità.

  • Le corrispondenze multiple della stessa parola chiave in uno o più campi vengono riportate una sola volta.
  • Le corrispondenze di più parole chiave vengono riportate nell'ordine in cui appaiono nella tabella dei parametri.

Non è disponibile un filtro dei risultati predefinito. È possibile dichiarare i filtri dei risultati nel file di configurazione dell'analisi utente per affinare ulteriormente i risultati.

Parametri predefiniti Un parametro predefinito, v_P2P02AP_min_threshold, è disponibile per questa analisi nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito. Se il parametro predefinito non è applicabile o non è completo, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le stesse convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P02AP_High_Risk_Keywords.

P2P03AP_Outliers_Std_Dev

Questa analisi identifica gli importi insoliti delle transazioni per un determinato fornitore che sono pari o superiori a un determinato numero di deviazioni standard rispetto all'importo mediano delle transazioni del fornitore. Queste transazioni possono indicare un errore da parte del fornitore o del personale AP.

Il seguente pseudocodice descrive il processo nel dettaglio. Ogni voce della fattura viene trattata come una transazione.

  • Viene calcolato il conteggio totale delle transazioni per un determinato fornitore, indipendentemente dal codice aziendale. Questo campo è necessario solo ai fini della creazione di report.
  • Il comando VALORE ANOMALO viene utilizzato per riportare gli importi in valuta locale (DMBTR) che si discostano di almeno n deviazioni standard dall'importo mediano della transazione per un determinato fornitore, laddove n è un parametro configurabile. Si ipotizza una moneta unica per fornitore. Non sono supportate valute diverse per codice aziendale per lo stesso fornitore.
  • I fornitori segnalati vengono associati alla tabella principale dei fornitori (P_LFB1_LFA1_BUKRS) per ricercare ulteriori campi di reporting.

Non è disponibile un filtro dei risultati predefinito. È possibile dichiarare i filtri dei risultati nel file di configurazione dell'analisi utente per affinare ulteriormente i risultati, come per esempio l'importo minimo del valore anomalo da riportare.

Parametri predefiniti Un parametro predefinito,v_P2P03AP_num_std_dev, è disponibile per questa analisi nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito. Se il parametro predefinito non è applicabile o non è completo, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le stesse convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P03AP_Outliers_Std_Dev.

P2P04AP_Outliers_Benford

Questa analisi identifica gli importi insoliti delle transazioni sulla base dell'analisi di Benford delle prime n cifre. Queste transazioni possono indicare un errore da parte del fornitore o del personale AP.

Inizialmente, vengono esaminate tutte le transazioni (voci) per valutare la distribuzione dell'intero insieme di dati e identificare i valori anomali statistici. I valori anomali sono definiti come combinazioni delle prime cifre la cui frequenza non corrisponde a quella prevista secondo la formula di Benford. Questo sottoinsieme di transazioni viene ulteriormente filtrato fino a comprendere solo le combinazioni delle prime cifre con un rapporto Z-Stat uguale o superiore alla soglia specificata dall'utente (l'impostazione predefinita è 7).

Per ciascuna delle risultanti combinazioni delle prime cifre segnalate, i fornitori con i conteggi delle transazioni più elevati vengono riportati nei risultati, poiché questi fornitori contribuiscono maggiormente ai valori anomali statistici. I fornitori con conteggi di transazioni inferiori non vengono riportati nei risultati né conteggiati nella matrice di hit dei fornitori.

Il seguente pseudocodice descrive il processo nel dettaglio:

  1. Definisce il campo computato c_Leading_Digits, che cattura le prime n cifre di ogni importo nella valuta della fattura (BSIK/BSAK_WRBTR).
  2. Applica il comando BENFORD per:
    • Contare le occorrenze effettive di ogni possibile combinazione delle prime cifre nei dati della transazione.
    • Confrontare il conteggio effettivo con quello previsto (calcolato con la formula di Benford).
    • Visualizzare il rapporto Z-Stat per ogni combinazione delle prime cifre, che è una misura in deviazioni standard della distanza tra il conteggio effettivo e quello previsto.
  3. Estrae ogni combinazione delle prime cifre dalla tabella di output BENFORD con un rapporto Z-Stat superiore a n, laddove n è un valore definito dall'utente (l'impostazione predefinita è 7).
  4. Unisce le combinazioni delle prime cifre segnalate alla tabella delle transazioni, campo c_Leading_Digits, per riportare solo le transazioni con almeno il rapporto Z-Stat specificato.
    • Le transazioni di un determinato fornitore possono essere associate a una o più delle combinazioni segnalate oppure
    • possono non essere associate a nessuna delle combinazioni segnalate e il fornitore viene escluso da ulteriori analisi.
  5. Riassume le transazioni risultanti sulla combinazione di fornitori e prime cifre, per ottenere un conteggio delle transazioni per combinazione. Il conteggio delle transazioni può riflettere le voci di una o più fatture.
  6. Ordina la tabella riassuntiva in base alla combinazione delle prime cifre e al conteggio delle transazioni (ordine decrescente), in modo che il conteggio delle transazioni più alto appaia per primo per ogni combinazione delle prime cifre.
  7. Riassume nuovamente la tabella risultante, solo sulla combinazione delle prime cifre, in modo da riportare solo il conteggio della transazione più alta per ogni combinazione delle prime cifre.
  8. Unisce la tabella completa delle transazioni AP alla tabella riassuntiva contenente i fornitori con il conteggio delle transazioni più elevato per combinazione delle prime cifre in modo da riportare solo questi fornitori. La motivazione di questa fase è la seguente:
    • Questi fornitori contribuiscono maggiormente ai valori anomali statistici e sono il fulcro di questa analisi.
    • I fornitori con un numero di transazioni inferiore non sono oggetto di questa analisi e vengono esclusi da un'ulteriore elaborazione.
  9. Unisce i fornitori rimanenti alla tabella principale dei fornitori (P_LFB1_LFA1_BUKRS) per ricercare ulteriori campi di reporting.

Non è disponibile un filtro dei risultati predefinito. È possibile dichiarare i filtri dei risultati nel file di configurazione dell'analisi utente per affinare ulteriormente i risultati, come per esempio l'importo minimo della transazione da riportare.

Parametri predefiniti Due parametri predefiniti, v_P2P04AP_leading_digits e v_P2P04AP_zstat_threshold sono disponibili per questa analisi nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito. Se i parametri predefiniti non sono applicabili o non sono completi, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le stesse convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P04AP_Outliers_Benford.

P2P05AP_SOD_Vendor_AP

Questa analisi identifica i modelli di pubblicazione che possono indicare un errore del fornitore o del personale AP. In particolare, riporta le transazioni pubblicate da utenti che hanno anche creato il record principale del fornitore in LFA1, LFB1 o entrambi, con una conseguente segregazione delle mansioni potenzialmente inadeguata.

Confronta il campo della transazione BKPF_USNAM ai campi del fornitore LFA1_ERNAM e LFB1_ERNAM. In LFA1, viene esaminata solo la voce corrispondente al codice aziendale della transazione.

Inizialmente, la tabella completa delle transazioni viene esaminata a livello di voce per identificare tutte le occorrenze. Le transazioni segnalate vengono poi raggruppate in un rapporto di riepilogo per combinazione utente/fornitore, che mostra il conteggio totale delle transazioni e l'importo totale delle transazioni in valuta locale.

Il rapporto di riepilogo riporta i dati della transazione (voce) con l'importo più alto in valuta locale trovato per ogni combinazione utente/fornitore segnalata.

Il seguente pseudocodice descrive il processo nel dettaglio. Ogni voce della fattura viene trattata come una transazione.

  1. Unisce la tabella delle transazioni con quella principale del fornitore per ricercare gli utentiLFA1 e LFB1 che hanno creato la voce del fornitore.
  2. Ordina la tabella associata per fornitore, nome utente e importo in valuta locale (in ordine decrescente), in modo che l'importo più alto della transazione appaia per primo per ogni combinazione.
  3. Filtra la tabella ordinata per transazioni in cui:
    • L'utente che ha creato la transazione è lo stesso che ha creato la voce del fornitore in LFA1 oppure
    • L'utente che ha creato la transazione è lo stesso che ha creato la voce del codice del fornitore e dell'azienda in LFB1.
  4. Riassume le transazioni segnalate per combinazione di utente e fornitore per produrre un conteggio totale delle transazioni e l'importo in valuta locale, riportando i campi delle voci della transazione con l'importo più alto in valuta locale.
    • I fornitori vengono raggruppati in un unico record, indipendentemente dai codici aziendali.
    • Nel calcolo dell'importo totale, si presume che la valuta locale di un fornitore sia identica per tutti i codici aziendali.
  5. La tabella riassuntiva è ordinata in modo da riportare le combinazioni utente/fornitore segnalate in ordine decrescente in base all'importo locale (indipendentemente dalla valuta).

Non è disponibile un filtro dei risultati predefinito. È possibile dichiarare i filtri dei risultati nel file di configurazione dell'analisi utente per affinare ulteriormente i risultati, come per esempio l'importo minimo della transazione da riportare.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P05AP_SOD_Vendor_AP.

P2P06AP_Posting_Patterns_Single_User

Questa analisi identifica i modelli di pubblicazione che possono indicare un errore del fornitore o del personale AP. In particolare, questa analisi riporta i fornitori in cui tutte le transazioni nel periodo d'indagine sono state pubblicate dallo stesso utente in tutti i codici aziendali del fornitore.

Inizialmente, la tabella completa delle transazioni viene esaminata a livello di voce per identificare tutte le occorrenze dello stesso utente che pubblica tutte le transazioni del fornitore. Le transazioni segnalate vengono poi raggruppate in un rapporto di riepilogo per fornitore, che mostra il conteggio totale delle transazioni e l'importo in valuta locale.

Il rapporto di riepilogo riporta i dati della transazione (voce) con l'importo più alto in valuta locale trovato per ogni fornitore segnalato.

Il seguente pseudocodice descrive il processo nel dettaglio. Ogni voce della fattura viene trattata come una transazione.

  1. Ordina la tabella delle transazioni in base a fornitore, utente e importo in valuta locale, in ordine decrescente.
  2. Riassume la tabella delle transazioni in base al numero del fornitore e al nome dell'utente, per produrre una tabella con un elenco di tutti gli utenti che pubblicano transazioni per un determinato fornitore.
    • Consente di creare un importo totale in valuta locale per ogni combinazione, rinominato c_Total_Trans_Amount_LC_VenUsr. Si presume la stessa valuta per tutti i codici aziendali del fornitore.
    • Consente di rinominare il campo del conteggio c_Trans_Count_VenUsr.
    • Consente di riportare i dati della transazione (voce) con l'importo più alto in valuta locale trovato per ogni combinazione fornitore/utente.
  3. Riassume nuovamente la tabella risultante, solo per il fornitore, producendo i subtotali per il fornitore come segue:
    • Totale di c_Total_Trans_Amount_LC_VenUsr, rinominato c_Total_Trans_Amount_LC.
    • Totale di c_Trans_Count_VenUsr, rinominato c_Trans_Count.
    • Consente di riportare i dati della prima transazione (voce) trovata per ogni fornitore. Nel caso di un singolo utente, si tratterà della transazione con l'importo più alto in valuta locale a causa dell'ordine precedente.
    • Consente di rinominare il campo del conteggio c_Unique_User_Count.
  4. Estrae tutti i campi per i fornitori il cui conteggio utenti univoco è 1 e il cui conteggio transazioni è uguale o superiore alla soglia specificata (il valore predefinito è 10).
  5. Unisce i fornitori segnalati con la tabella principale dei fornitori (P_LFB1_LFA1_BUKRS) per ricercare ulteriori campi di reporting.

Non è disponibile un filtro dei risultati predefinito. È possibile dichiarare i filtri dei risultati nel file di configurazione dell'analisi utente per affinare ulteriormente i risultati, come per esempio l'importo minimo della transazione da riportare.

Parametri predefiniti Un parametro predefinito, v_P2P06AP_min_count, è disponibile per questa analisi nel foglio di lavoro Default_Config_Params del file di configurazione dell'analisi predefinito. Se il parametro predefinito non è applicabile o non è completo, è possibile dichiarare i valori obbligatori nel file di configurazione dell'analisi utente. Assicurarsi di seguire le stesse convenzioni relative al formato e alla denominazione come indicato nel file di configurazione dell'analisi predefinito.

La tabella dei risultati per questa analisi è R_P2P06AP_Posting_Patterns_Single_User.