Monitorare gli indicatori chiave con le metriche
Riassumi i dati delle colonne in una singola metrica in modo da poter monitorare gli indicatori chiave (KPI, KRI, KCI). Una volta che crei una metrica, includi il calcolo e lo sparkline in uno storyboard per monitorare la prestazione in tempo reale.
Come funziona
Una metrica è un calcolo che etichetti come tipo specifico di indicatore chiave. Gli indicatori chiave sono misure quantitative di successo (KPI,KCI) o di rischio (KRI) associate agli obiettivi di un'organizzazione.
Le metriche monitorano i dati di una singola colonna per un periodo di tempo utilizzando una funzione aggregata come la media, il conteggio o la percentuale del totale.
Per informazioni sulla creazione delle metriche, consultare Creare e modificare metriche.
Trigger, soglie e tendenze di calcolo
Durante la configurazione di una metrica, vengono impostati anche i trigger con condizioni di soglia che verificano il valore del calcolo. Quando una qualsiasi di queste condizioni viene valutata come vera, il valore di calcolo del trigger cambia dal colore di base al colore di soglia e vengono intraprese tutte le azioni associate, come la notifica alle principali parti interessate.
Consiglio
I trigger sono un insieme di azioni che vengono eseguite automaticamente quando si verifica una modifica specifica.
Le metriche mostrano anche le tendenze storiche per l'intera serie di dati dopo l'applicazione di eventuali filtri:
- tendenza mostra la differenza percentuale nelle prestazioni dell'indicatore chiave tra il periodo di calcolo attuale e il periodo precedente
- sparkline mostra la tendenza delle prestazioni dell'indicatore chiave dal primo periodo di calcolo al periodo attuale, incluse le linee di soglia di trigger facoltative
Nota
È possibile creare una metrica con un singolo punto dati, tuttavia sono necessari almeno due punti dati per il periodo di calcolo per generare uno sparkline o una tendenza. I punti dati dello sparkline sono periodi di calcolo, quindi è necessario più di un periodo per mostrare una tendenza storica.
Se esiste un solo periodo, non ci sono dati sufficienti per generare uno sparkline.
Opzioni di visualizzazione dello sparkline
Le seguenti opzioni di visualizzazione si applicano alla pagina delle metriche e a tutti gli storyboard che visualizzano la metrica.
Opzione | Descrizione |
---|---|
Mostra sparkline ![]() |
Mostra o nasconde lo sparkline per gli utenti che visualizzano la metrica. |
Mostra trigger ![]() |
Mostra o nasconde le soglie di trigger attive sullo sparkline. |
Ordine dei trigger e colori di soglia
I trigger vengono eseguiti in sequenza dall'alto verso il basso, pertanto il colore di soglia dell'ultimo trigger che viene valutato come vero viene utilizzato per colorare la metrica.
Monitorare le metriche
Una volta definita una metrica, si può monitorare il calcolo per il periodo attuale visualizzando la metrica e attivando o disattivando i trigger. È possibile anche includere le metriche negli storyboard in modo che le presentazioni dei risultati mostrino il calcolo attuale e le tendenze storiche. Per maggiori informazioni, consultare Creare gli storyboard.
Esempio
La propria azienda ha impostato una soglia cogente del 10% per gli importi delle spese per i pasti che superano un limite specifico in ogni trimestre. Nell'ambito dei propri compiti, è necessario monitorare regolarmente il rischio di non conformità e segnalare eventuali trimestri in cui oltre il 10% dei pasti supera il limite stabilito di 50,00 $.
Per monitorare questa soglia, si configura un Indicatore di controllo chiave:
- Filtrando i dati della metrica in base al tipo di spesa in modo che vengano misurati solo i record relativi ai pasti.
- Creando una nuova metrica % di importi che calcola la percentuale di importi superiori a 50,00 per trimestre.
- Impostando un trigger per ricevere una notifica quando viene superata una soglia superiore a 10.
Se la percentuale di spese per i pasti superiori a 50,00 $ per il trimestre corrente supera la soglia del 10% stabilita dalla propria azienda, la metrica indica che la soglia cogente è stata superata e si riceve un'e-mail di notifica.
Nota
Se non si riceve la notifica tramite e-mail, verificare nello spam o nella posta indesiderata.
Collegare le metriche ai rischi
Dopo aver creato una metrica, è possibile collegarla ai rischi in Strategia, in modo da poter mostrare le visualizzazioni per indicatori chiave come i KRI all'interno dei rischi rilevanti identificati dalla propria azienda. È possibile anche utilizzare le metriche collegate per automatizzare le valutazioni dei rischi.
Per maggiori informazioni, consultare Collegare le metriche ai rischi.