Dashboard in Gestore del rischio

La home page dell'applicazione Gestore del rischio mostra un grafico dello stato del flusso di lavoro e una heatmap del rischio. Questi elementi visivi ti forniscono una vista integrata dei tuoi rischi. Questo ti aiuterà a identificare, dare priorità e mitigare i rischi e a prendere importanti decisioni strategiche.

Grafici

Ecco i tipi di grafici disponibili in Gestore del rischio:

  • Stato del flusso di lavoro Questo è un grafico a ciambella che mostra il numero totale dei rischi basati sullo stato del flusso di lavoro. Si può fare clic sul collegamento Filtra per stato del flusso di lavoro per filtrare l'elenco dei rischi in base allo stato selezionato.
  • Heatmap del rischio È un grafico a heatmap che mostra i rischi in base alla valutazione finale del rischio selezionata nei campi Probabilità e Impatto del rischio.

    Ogni cella della heatmap contiene il numero di rischi in una particolare categoria, ad esempio basso, medio e alto, a seconda dei campi Probabilità e Impatto. Per esempio, nella tabella riportata di seguito, il valore 2 nella cella centrale della riga superiore in colore ambra rappresenta 2 Rischi medi, con Probabilità alta e Impatto medio.

    Le statistiche in alto a sinistra della heatmap mostrano la somma totale dei rischi in ogni categoria (Basso, Medio e Alto). Per esempio, nella tabella riportata di seguito, sono presenti un totale di 7 rischi nella categoria Medio, rappresentati dal colore ambra.

    Per maggiori informazioni sulle heatmap, consultare Heatmap del rischio

Heatmap del rischio

I rischi mostrati in ogni cella della heatmap si basano sulle valutazioni del rischio finali selezionate nei campi Probabilità e Impatto del rischio. È possibile compilare quei campi nella pagina Dettagli del rischio.

Matrice della heatmap del rischio

La heatmap del rischio viene generata in diverse combinazioni di matrici come 3 x 3, 4 x 4 e 5 x 5, a seconda del numero di opzioni disponibili nei campi Probabilità e Impatto.

Per esempio, quando entrambi i campi Probabilità e Impatto hanno 3 opzioni ciascuno (Basso, Medio e Alto), viene generata una matrice 3 x 3 come segue:

Probabilità Alta Basso Medio Alta
Medio Basso Medio Medio
Basso Basso Basso Basso
  Basso Medio Alta
Impatto

Colori della heatmap

I livelli di rischio in una matrice 3 x 3 sono rappresentati da tre colori come segue:

  • Verde significa Basso.
  • Ambra significa Medio.
  • Rosso significa Alto.

Analogamente, una matrice 4 x 4 è rappresentata da quattro colori e una matrice 5 x 5 è rappresentata da cinque colori.

Conteggio nella heatmap

Si può vedere il conteggio dei rischi in ogni categoria (per esempio: Basso, Medio e Alto) nella parte superiore sinistra della heatmap.

Per calcolare il numero di rischi in una particolare categoria, viene sommato il numero di rischi nelle celle con lo stesso colore. Per esempio, per calcolare il numero totale di rischi medi, tutti i rischi nelle celle color ambra vengono sommati e visualizzati nelle statistiche nella parte alta della heatmap.

Determinare il livello di rischio

Il livello di rischio è determinato dalla probabilità e dall'impatto di un rischio.

Prendiamo l'esempio di un rischio in una matrice 3 x 3 per determinare il livello di rischio. La seguente tabella mostra il livello di rischio per diverse opzioni di probabilità e impatto.

Probabilità Impatto Livello di rischio
Alta Basso Basso
Alta Medio Medio
Alta Alta Alta
Medio Basso Basso
Medio Medio Medio
Medio Alta Medio
Basso Basso Basso
Basso Medio Basso
Basso Alta Basso

Configurazione della heatmap.

Aiuteremo l'utente nella configurazione della heatmap. La matrice 3 x 3 è la configurazione predefinita. È possibile configurare i campi Probabilità e Impatto, per esempio modificando i nomi delle opzioni e aggiungendo altre opzioni ai campi. Per ricevere assistenza, contattare il Team di supporto o il proprio rappresentante Diligent.

Di seguito sono riportati esempi di heatmap con matrici 4 x 4 e 5 x 5.