Configurazione del punteggio del rischio e della valutazione nel Gestore del rischio

In qualità di Amministratore, si può configurare il punteggio del rischio e della valutazione in base alle proprie esigenze.

Prerequisiti

Prima di procedere alla configurazione dei punteggi del rischio e della valutazione, è necessario impostare la scala di severità dei campi di rischio

che si desiderano selezionare.

Ad esempio, probabilità e impatto con una scala di severità a 3 punti, ovvero basso, medio e alto.

Per impostare la scala di severità dei campi di rischio nella pagina Configurazione, procedere come segue:

  1. Aprire la home page di Launchpad (www.highbond.com).

    Nota

    Se l'azienda utilizza più di un'istanza su Launchpad, assicurarsi che quella appropriata sia attiva.

  2. Selezionare Impostazioni piattaforma, quindi Configurazione.
  3. Nella pagina Configurazione , nella navigazione a sinistra, selezionare Tipi di attributo.
  4. Nella pagina Tipi di attributo cercare il tipo di attributo per il quale si desidera configurare la scala di gravità.
  5. Tra i risultati della ricerca, selezionare il nome dell'attributo.
  6. Nella pagina del nome dell'attributo, nella sezione Informazioni generali, selezionare Modifica.

  7. Nella sezione Tipo di risposta, inserire i punteggi di severità. Per esempio: Basso = 1, Medio = 2 e Alto = 3.
  8. (Facoltativo) Apportare altre modifiche, ad esempio aggiungere/rimuovere opzioni, rinominare, riordinare e assegnare colori.
  9. Selezionare Salva.
  10. Tornare alla pagina Tipi di attributo e ripetere i passaggi per aggiornare il campo Impatto.

Configurazione del punteggio del rischio

La configurazione del punteggio del rischio contiene le sezioni Formula del punteggio del rischio e Output del livello di rischio.

Formula del punteggio del rischio

In questa sezione è possibile impostare una formula per calcolare il punteggio del rischio.

Per esempio, la formula del punteggio del rischio può essere (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%), dove probabilità e impatto sono i fattori di rischio, x è il segno di moltiplicazione e 100% è la ponderazione.

È possibile anche fornire un numero alla fine con un operatore più (+) o meno (-) per ottenere il valore desiderato.

Ad esempio: se si decide di aggiungere 500 al valore, la formula sarà: (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%) + 500.

Impostazione della Formula del punteggio del rischio

È possibile personalizzare la formula del punteggio del rischio aggiungendo più campi e modificando la logica della formula.

Esempio

Scenario

È stato ricevuto l'incarico di configurare il punteggio del rischio per la propria organizzazione. Si inizia creando una nuova formula per il punteggio del rischio. Si decide poi di utilizzare due campi: Probabilità e Impatto. Questi due campi sono configurati con una scala di severità a 3 punti: Bassa = 1, Media = 2 e Alta = 3.

Processo

Aprire l'applicazione Gestore del rischio, selezionare Impostazioni nel pannello di sinistra e selezionare Punteggio. Si apre la pagina Configurazione del punteggio del rischio. Sono necessari almeno due campi (fattori di rischio) per eseguire il calcolo.

Ecco come impostare la formula:

  1. Nella sezione Formula del punteggio del rischio, selezionare Modifica.
  2. Dall'elenco a discesa Campo, selezionare Probabilità.

    Nota

    • Nell'elenco a discesa Campo vengono visualizzati solo i campi a discesa e i pulsanti di scelta del rischio.
    • L'icona informativa (i) accanto al Campo visualizza la scala di severità del campo selezionato.
  3. Nel campo Peso, immettere la ponderazione per il campo selezionato.

    Nota

    Il peso è l'importanza di un determinato fattore di rischio quando si calcola il punteggio del rischio. Può variare da 0 a qualsiasi numero ritenuto opportuno. Ad esempio, un'importanza doppia per un fattore di rischio può avere un peso di 200, mentre un'importanza dimezzata può avere un peso di 50.

    Il peso è misurato in termini percentuali e viene sempre moltiplicato per il fattore di rischio. Ad esempio, la Probabilità ha il seguente intervallo di scala: Bassa = 1, Media = 2 e Alta = 3. Se la ponderazione inserita per basso è 200, il valore calcolato è (1 x 200% = 2). Se la ponderazione invece è 50, il valore calcolato è (1 x 50% = 0,5).

  4. (Facoltativo) È possibile immettere un numero nel campo Numero con un operatore più (+) o meno (-). Il valore predefinito è 0.

    Nota

    È possibile aggiungere o sottrarre il numero dal punteggio per ottenere un valore a propria scelta. Per esempio, se il fattore di rischio è 1 e il peso è 100, è possibile immettere 100 nel campo Numero con un operatore più (+). Quindi, il calcolo diventerà (1 x 100%) + 100, che dà come risultato 101.

  5. Selezionare Aggiungi campo per aggiungere l'Impatto. Sono necessari almeno due campi (fattori di rischio) per eseguire il calcolo.
  6. Selezionare l'operatore per eseguire il calcolo: Più, Meno, Moltiplica o Dividi (+, -, x, ÷). Per esempio, (Probabilità) x (Impatto).
  7. (Facoltativo) È possibile aggiungere un altro numero alla fine con qualsiasi operatore (+, -, x, ÷).
  8. Selezionare Salva modifiche.

Risultato

L'applicazione Gestore del rischio salva la Formula del punteggio del rischio.

Impostazione dell'Output del livello di rischio

Dopo aver configurato la formula del punteggio del rischio, occorre impostare l'output del livello di rischio fornendo un set di intervalli, in base alla scala di severità del campo di output.

Esempio

Scenario

Dopo aver creato la formula del punteggio del rischio, occorre configurare gli intervalli in base al campo di output Punteggio del rischio intrinseco.

Il Punteggio del rischio intrinseco è configurato con una scala di severità a 3 punti, Bassa, Media e Alta.

Processo

Aprire l'applicazione Gestore del rischio, fare clic su Impostazioni nel pannello di sinistra e fare clic su Punteggio. Si apre la pagina Configurazione del punteggio del rischio.

  1. Nella sezione Output del livello di rischio, fare clic su Modifica.
  2. Nell'elenco Campo di output, selezionare Punteggio del rischio intrinseco.

    Nota

    In Campo di output vengono visualizzati solo i campi a discesa e i pulsanti di scelta del rischio.

    In base al campo di output selezionato, il campo Punti di severità visualizza una scala predefinita. Nel nostro esempio, per il campo di output, cioè Punteggio del rischio intrinseco, la scala è basso, medio e alto.
    Per apportare modifiche al punteggio di rischi o inerente, si può andare alla pagina Configurazione >Tipi di attributo e apportare le modifiche necessarie.

  3. Supponiamo che i fattori di rischio selezionati per calcolare il punteggio del rischio siano Probabilità e Impatto e che siano configurati con una scala di severità a 3 punti: Basso = 1, Medio = 2 e Alto = 3.
    Sulla base della formula del punteggio del rischio di (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%), la scala può variare come segue:
    ProbabilitàImpattoValore
    Bassa (1)Bassa (1)(1 x 100%) x (1 x 100%) = 1
    Bassa (1)Media (2)(1 x 100%) x (2 x 100%) = 2
    Bassa (1)Alta (3)(1 x 100%) x (3 x 100%) = 3
    Media (2)Bassa (1)(2 x 100%) x (1 x 100%) = 2
    Media (2)Media (2)(2 x 100%) x (2 x 100%) = 4
    Media (2)Alta (3)(2 x 100%) x (3 x 100%) = 6
    Alta (3)Bassa (1)(3 x 100%) x (1 x 100%) = 3
    Alta (3)Media (2)(3 x 100%) x (2 x 100%) = 6
    Alta (3)Alta (3)(3 x 100%) x (3 x 100%) = 9

    Il più basso è (1 x 1 = 1) e il più alto è (3 x 3 = 9). È possibile impostare i Punti di Severità come segue:

    • Basso = da 0 a 3
    • Medio = da 4 a 6
    • Alto = da 7 a 9

    Nota

    Selezionare il pulsante del collegamento per impostare un intervallo continuo senza interruzioni. Per esempio, 

    • Basso va da 0 a ≤ 3
    • Medio va da >3 a ≤ 6
    • Alto va da >6 a ≤ 9

    Questo garantisce che il limite superiore del primo campo sia il punto di partenza del secondo campo. Ad esempio, se l'intervallo basso va da 0 a 3 o meno di 3, l'intervallo medio inizia a più di 3. Analogamente, se l'intervallo medio va da 3 a 6 o meno di 6, l'intervallo alto inizia a più di 6.

  4. Selezionare Salva modifiche.

Risultato

L'applicazione Gestore del rischio salva l'Output del livello di rischio.

Come calcolare i punteggi del rischio

Dopo aver configurato la formula del punteggio del rischio e l'output del livello di rischio, è possibile calcolare il punteggio del rischio con i seguenti passaggi:

  1. Dalla home page di Launchpad (www.highbond.com), selezionare l'applicazione Gestione del rischio per aprirla.

    Se si è già in Diligent One, è possibile utilizzare il menu di navigazione a sinistra per passare all'applicazione Gestione del rischio. Si apre la home page di Gestore del rischio.

  2. Selezionare le caselle di controllo dei rischi per i quali si desidera calcolare il punteggio. È possibile selezionare uno o più rischi.

    Consiglio

    È possibile selezionare tutti i rischi sulla pagina facendo clic sulla casella di controllo nell'intestazione della colonna Nome.

  3. Selezionare Azioni e selezionare una delle seguenti opzioni:
    • Assegna un punteggio ai campi di output vuoti Calcola il punteggio del rischio per i campi di output del rischio che sono vuoti. Non sovrascrive il punteggio esistente.
    • Assegna un punteggio a tutti i campi di output Calcola il punteggio del rischio per tutti i campi di output. Sovrascrive il punteggio esistente.

Nota

È possibile anche calcolare i punteggi di rischio utilizzando la configurazione predefinita. Per maggiori informazioni, consultare Utilizzare la configurazione predefinita.

Esempio di Punteggio del rischio

Ecco un esempio di punteggio del rischio.

Esempio

Scenario

Si desidera assegnare un punteggio a un rischio nell'applicazione Gestore del rischio. L'impatto e la probabilità sono configurati con una scala di severità a 3 punti: Bassa = 1, Media = 2 e Alta = 3.

Il rischio per cui si desidera calcolare il punteggio del rischio presenta i seguenti fattori di rischio:

  • Probabilità = Alta (3)
  • Impatto = Medio (2)

La formula del punteggio del rischio e l'output del livello di rischio sono configurati come segue:

Formula del punteggio del rischio: (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%)

Output del livello di rischio: il Punteggio del rischio intrinseco è il campo di output con una scala di severità a 3 punti (bassa, media e alta). Gli intervalli sono impostati come segue:

  • Basso va da 0 a ≤ 3
  • Medio va da >3 a ≤ 6
  • Alto va da >6 a ≤ 9

Processo

In base alla formula del punteggio del rischio, questo è il calcolo:

(Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%)

(3 x 100%) x (2 x 100%)

3 x 2 = 6

Pertanto, 6 è il punteggio del rischio. Questo punteggio rientra nell'intervallo medio del campo di output nella scala di Output del livello di rischio.

Risultato

Quando si valuta questo rischio, il Punteggio del rischio intrinseco è Medio.

Configurazione del punteggio della valutazione

Per configurare il punteggio di valutazione, è necessario impostare la formula del punteggio di valutazione e l'output del livello di valutazione.

Formula del punteggio della valutazione

In questa sezione è possibile impostare una formula per calcolare il punteggio della valutazione.

Per esempio, la formula del punteggio della valutazione può essere (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%), dove probabilità e impatto sono i fattori di rischio, x è il segno di moltiplicazione e 100% è la ponderazione.

È possibile anche fornire un numero alla fine con un operatore più (+) o meno (-) per ottenere il valore desiderato.

Ad esempio, (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%) + 500.

Impostazione della Formula del punteggio della valutazione

È possibile personalizzare la formula del punteggio della valutazione aggiungendo più campi e/o modificando la logica della formula.

Esempio

Scenario

Si desidera configurare il punteggio della valutazione del rischio per la propria organizzazione. Per creare la formula del punteggio di valutazione, si decide di utilizzare i campi Probabilità e Impatto. Questi due campi sono configurati con una scala di severità a 3 punti: Bassa = 1, Media = 2 e Alta = 3.

Processo

Aprire l'applicazione Gestore del rischio e andare a Punteggio (Impostazioni > Punteggi). Si apre la pagina Configurazione del punteggio della valutazione.

Per impostare la formula:

  1. Nella sezione Formula del punteggio della valutazione, fare clic su Modifica.
  2. Nell'elenco Campo, selezionare Probabilità.

    Nota

    • Nell'elenco a discesa Campo vengono visualizzati solo i campi a discesa e i pulsanti di scelta del rischio.
    • L'icona informativa (i) accanto al Campo visualizza la scala di severità del campo selezionato.
  3. Nel campo Peso, immettere la ponderazione per il campo selezionato.

    Nota

    Il peso è l'importanza di un determinato fattore di rischio quando si calcola il punteggio del rischio. Può variare da 0 a qualsiasi numero. Ad esempio: se si desidera dare il doppio dell'importanza a un fattore di rischio, si può inserire il valore 200 come peso. Allo stesso modo, il valore può essere impostato a 50 se si desidera attribuire metà dell'importanza a un fattore di rischio.

    Il peso è misurato in termini percentuali e viene sempre moltiplicato per il fattore di rischio. Per esempio, Probabilità con la scala: Bassa = 1, Media = 2 e Alta = 3. Se la ponderazione inserita per basso è 200, il valore calcolato è (1 x 200% = 2). Se la ponderazione invece è 50, il valore calcolato è (1 x 50% = 0,5).

  4. (Facoltativo) Inserire un numero nel campo Numero con un operatore più (+) o meno (-). Il valore predefinito è 0.

    Nota

    È possibile aggiungere o sottrarre il numero dal punteggio per ottenere un valore a propria scelta. Per esempio, se il fattore di rischio è 1 e il peso è 100, è possibile immettere 100 nel campo Numero con un operatore più (+). Quindi, il calcolo diventerà (1 x 100%) + 100, che dà come risultato 101.

    Ora è stato aggiunto correttamente un campo.

  5. Selezionare Aggiungi campo per aggiungere l'Impatto. Sono necessari almeno due campi (fattori di rischio) per eseguire il calcolo.
  6. Selezionare l'operatore per eseguire il calcolo: Più, Meno, Moltiplica o Dividi (+, -, x, ÷). Per esempio, (Probabilità) x (Impatto).
  7. (Facoltativo) Aggiungere un altro numero alla fine con qualsiasi operatore (+, -, x, ÷).
  8. Selezionare Salva modifiche.

Risultato

L'applicazione Gestore del rischio salva la Formula del punteggio della valutazione.

Impostazione dell'Output del livello di valutazione

Dopo aver configurato la formula del punteggio della valutazione, è possibile impostare l'output del livello di valutazione fornendo un set di intervalli, in base alla scala di severità del campo di output.

Esempio

Scenario

Dopo aver creato la formula del punteggio della valutazione, è necessario configurare l'output del livello di valutazione. Si decide di impostare gli intervalli in base al campo di output Punteggio del rischio intrinseco.

Il Punteggio del rischio intrinseco è configurato con una scala di severità a 3 punti, Bassa, Media e Alta.

Processo

Aprire l'applicazione Gestore del rischio e andare a Punteggio (Impostazioni > Punteggi). Si apre la pagina Configurazione del punteggio della valutazione.

  1. Nella sezione Output del livello di valutazione, selezionare Modifica.
  2. Nell'elenco Campo di output, selezionare Punteggio del rischio intrinseco.

    Nota

    In Campo di output vengono visualizzati solo i campi a discesa e i pulsanti di scelta del rischio.

    In base al campo di output selezionato, il campo Punti di severità visualizza una scala predefinita. Nel nostro esempio, per il campo di output, cioè Punteggio del rischio intrinseco, la scala è basso, medio e alto.
    Per apportare modifiche al punteggio di rischi o inerente, si può andare alla pagina Configurazione >Tipi di attributo e apportare le modifiche necessarie.

  3. Supponiamo che i fattori di rischio selezionati per calcolare il punteggio di valutazione siano Probabilità e Impatto e che siano configurati con una scala di severità a 3 punti: Basso = 1, Medio = 2 e Alto = 3.
    Sulla base della formula del punteggio di valutazione di (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%), la scala può variare come segue:
    ProbabilitàImpattoValore
    Bassa (1)Bassa (1)(1 x 100%) x (1 x 100%) = 1
    Bassa (1)Media (2)(1 x 100%) x (2 x 100%) = 2
    Bassa (1)Alta (3)(1 x 100%) x (3 x 100%) = 3
    Media (2)Bassa (1)(2 x 100%) x (1 x 100%) = 2
    Media (2)Media (2)(2 x 100%) x (2 x 100%) = 4
    Media (2)Alta (3)(2 x 100%) x (3 x 100%) = 6
    Alta (3)Bassa (1)(3 x 100%) x (1 x 100%) = 3
    Alta (3)Media (2)(3 x 100%) x (2 x 100%) = 6
    Alta (3)Alta (3)(3 x 100%) x (3 x 100%) = 9

    Il più basso è (1 x 1 = 1) e il più alto è (3 x 3 = 9). È possibile impostare i Punti di severità come segue:

    • Basso = da 0 a 3
    • Medio = da 4 a 6
    • Alto = da 7 a 9

    Nota

    Fare clic sul pulsante del collegamento per impostare un intervallo continuo senza interruzioni. Per esempio: 

    • Basso va da 0 a ≤ 3
    • Medio va da >3 a ≤ 6
    • Alto va da >6 a ≤ 9

    Questo garantisce che il limite superiore del primo campo sia il punto di partenza del secondo campo. Ad esempio, se l'intervallo basso va da 0 a 3 o meno di 3, l'intervallo medio inizia a più di 3. Analogamente, se l'intervallo medio va da 3 a 6 o meno di 6, l'intervallo alto inizia a più di 6.

  4. Selezionare Salva modifiche.

Risultato

L'applicazione Gestore del rischio salva l'output del livello di valutazione.

Come calcolare il punteggio della valutazione

Dopo aver configurato la formula del punteggio della valutazione e l'output del livello di valutazione, è possibile calcolare il punteggio della valutazione con i seguenti passaggi:

  1. Dalla home page di Launchpad (www.highbond.com), selezionare l'applicazione Gestore del rischio per aprirla.

    Se si è già in Diligent One, è possibile utilizzare il menu di navigazione a sinistra per passare all'applicazione Gestione del rischio. Si apre la home page di Gestore del rischio.

  2. Selezionare la casella di controllo per il rischio scelto.

  3. Selezionare le caselle di controllo delle valutazioni del rischio per i quali si desidera calcolare il punteggio. È possibile selezionare uno o più valutazioni del rischio.

    Consiglio

    È possibile selezionare tutte le valutazioni del rischio sulla pagina facendo clic sulla casella di controllo nell'intestazione della colonna Nome.

  4. Selezionare Azioni e selezionare una delle seguenti opzioni:
    • Assegna un punteggio ai campi di output vuoti Calcola il punteggio della valutazione per i campi di output della valutazione che sono vuoti. Non sovrascrive il punteggio esistente.
    • Assegna un punteggio a tutti i campi di output Calcola il punteggio della valutazione per tutti i campi di output che sono vuoti. Sovrascrive il punteggio esistente.

Nota

È possibile anche calcolare i punteggi della valutazione utilizzando la configurazione predefinita. Per maggiori informazioni, consultare Utilizzare la configurazione predefinita.

Esempio di Punteggio della valutazione

Ecco un esempio di punteggio della valutazione.

Esempio

Scenario

Si desidera assegnare un punteggio a una valutazione del rischio nell'applicazione Gestore del rischio. L'impatto e la probabilità sono configurati con una scala di severità a 3 punti: Bassa = 1, Media = 2 e Alta = 3.

La valutazione del rischio per cui si desidera calcolare il punteggio del rischio presenta i seguenti fattori di rischio:

  • Probabilità = Alta (3)
  • Impatto = Medio (2)

La formula del punteggio della valutazione e l'output del livello di rischio sono configurati come segue:

Formula del punteggio della valutazione: (Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%)

Output del livello di valutazione: il Punteggio di rischio inerente è il campo di output con una scala di severità a 3 punti (bassa, media e alta). Gli intervalli sono impostati come segue:

  • Basso va da 0 a ≤ 3
  • Medio va da >3 a ≤ 6
  • Alto va da >6 a ≤ 9

Processo

In base alla formula del punteggio della valutazione, questo è il calcolo:

(Probabilità x 100%) x (Impatto x 100%)

(3 x 100%) x (2 x 100%)

3 x 2 = 6

Pertanto, 6 è il Punteggio della valutazione. Questo punteggio rientra nell'intervallo medio del campo di output nella scala di Output del livello di rischio.

Risultato

Quando si assegna un punteggio a questa valutazione del rischio, il Punteggio di rischio inerente è Medio.

Visualizzazione del log di attività di punteggio

La configurazione del punteggio viene utilizzata per impostare una logica di punteggio che si applica alla propria organizzazione. La configurazione del punteggio consente di applicare i punteggi utilizzando un'operazione in blocco anziché applicare manualmente i punteggi a ciascun rischio o valutazione.

La dashboard del punteggio visualizza un log per tutte le attività di punteggio eseguite. Nel log, è possibile visualizzare i dettagli dei punteggi applicati correttamente e di quelli non riusciti. I record non riusciti possono essere rieseguiti. La dashboard consente di identificare i record in sospeso e di gestire il processo di applicazione del punteggio in modo più efficiente.

Ecco come visualizzare il log di attività di punteggio:

  1. Dalla home page di Launchpad (www.highbond.com), selezionare l'applicazione Gestore del rischio per aprirla.

    Se si è già in Diligent One, è possibile utilizzare il menu di navigazione a sinistra per passare all'applicazione Gestione del rischio. Si apre la home page di Gestore del rischio.

  2. Nel pannello di sinistra, selezionare Attività e quindi Attività di punteggio.

    Nella pagina Attività di punteggio, per ogni attribuzione di punteggio completata, è possibile visualizzare dettagli quali data di esecuzione, azione, stato (riuscito o non riuscito), record di rischio o valutazione utilizzati per l'esecuzione e nome dell'utente che l'ha eseguita.

  3. Selezionare il collegamento Nome azione dell'esecuzione di punteggio che si desidera visualizzare o a cui si desidera accedere.

    Viene visualizzato il riquadro dei dettagli dell'attività. È possibile visualizzare dettagli quali data di esecuzione, tipo di oggetto, azione su cui è stata eseguita l'attività di punteggio, logica di punteggio, stato e dettagli utente. È possibile anche visualizzare i record riusciti e non riusciti. Selezionare Visualizza dettagli per accedere ai dettagli dei record. Inoltre, selezionare Riesegui azione sugli oggetti non riusciti per rieseguire i record non riusciti.

  4. Selezionare Visualizza dettagli per passare alla pagina dei dettagli dell'attività di punteggio.

    La pagina dei dettagli dell'Attività di punteggio consente di visualizzare il messaggio di errore dettagliato per ogni record incluso nell'esecuzione del punteggio. Nella pagina dei dettagli dell'Attività di punteggio:

    • Visualizzare dettagli quali l'azione su cui è stata eseguita l'attività di punteggio, la data di esecuzione, lo stato, il tipo di oggetto, il nome utente, il campo di output, la logica di attribuzione del punteggio e i record eseguiti.
    • Selezionare Visualizza per ogni record per accedere ai dettagli dello stesso. Vengono visualizzati il ​​nome dell'oggetto, il messaggio di errore e lo stato. Selezionare il nome dell'oggetto per visualizzare la pagina dei dettagli della Valutazione dell'evento di rischio.

    • Selezionare Riesegui azione sugli oggetti non riusciti per rieseguire un'attività di punteggio non riuscita. Quando si avvia una riesecuzione, una nuova voce del log di attività di punteggio viene aggiunta nella visualizzazione elenco della pagina Attività di punteggio con i nuovi dettagli di esecuzione del punteggio.

Nota

Quando l'esecuzione del punteggio è in corso, è possibile visualizzare il numero di record completati e il numero di record in corso. È possibile accedere al pulsante Riesegui azione sugli oggetti non riusciti al termine dell'esecuzione.