Metodo secret[]

Restituisce il valore di una variabile password HCL.

Nota

Per prima cosa bisogna creare la variabile HCL e assegnare un valore nella finestra Variabili nell'editor di script Robot. A differenza delle variabili Python, non è possibile creare variabili HCL direttamente in uno script.

Sintassi

hcl.secret["variable_name"]
hcl.secret["variable_name"].unmask()

Parametri

Nome Descrizione
variable_name

Il nome della variabile password HCL.

Restituisce

hcl.variables.Oggetto segreto (mascherato).

Stringa (non mascherata).

Esempi

Restituisce il valore di una variabile password HCL.

Restituisce ****** , che è il valore mascherato della variabile HCL v_password.

hcl.secret["v_password"]

Restituisce 'my_password', che è il valore non mascherato della variabile HCL v_password.

hcl.secret["v_password"].unmask()

Utilizzare una variabile password HCL in una richiesta API

L'esempio seguente si collega all'API Open Exchange Rates e restituisce i tassi di cambio per le cinque valute specificate. Prima della connessione, il token Open Exchange Rates memorizzato nella variabile password HCL v_oxr_token viene copiato nella normale variabile Python oxrtoken.

# Assegnare il token Open Exchange Rates a una variabile Python
oxrtoken = hcl.secret["v_oxr_token"].unmask()

# Connettersi all'API Open Exchange Rates e restituire gli ultimi tassi di cambio per le valute specificate rispetto a USD
response = requests.get(f"https://openexchangerates.org/api/latest.json?app_id={oxrtoken}&symbols='CNY','EUR','GBP','MXN','USD'")
response.json()

Osservazioni

La variabile password HCL supporta password lunghe o token di autenticazione. Il valore di una variabile può avere una lunghezza massima di 8 KB.

Per maggiori informazioni, consultare Utilizzare le variabili in uno script Python/HCL.