Partecipare ai workshop del rischio

È possibile partecipare a una valutazione collaborativa del rischio condotta da un moderatore.

Che cos'è un workshop del rischio?

Un workshop del rischio è una piattaforma utilizzata per collaborare in un processo di valutazione del rischio.

Come funziona

Si riceva un'e-mail da un moderatore che invita l'utente a partecipare a un workshop del rischio per discutere e valutare i rischi associati a specifici segmenti di operazione.

I punteggi di tutti i partecipanti vengono automaticamente calcolati e aggregati in un'unica valutazione del rischio, per poi essere inviati al moderatore per la revisione.

Chi partecipa a un workshop del rischio?

Spesso, persone provenienti da diversi dipartimenti della società partecipano annualmente a un workshop del rischio. Queste persone possiedono una conoscenza approfondita dei singoli settori aziendali e possono fornire informazioni approfondite su specifiche operazioni di business.

Quanto dura un workshop del rischio?

I workshop del rischio possono avere diverse durate, ma in genere durano dai tre ai cinque giorni.

Consigli per partecipare ai workshop del rischio

Per facilitare la partecipazione a un workshop del rischio, è possibile fare alcune operazioni fondamentali.

Comprendere le definizioni per i criteri di punteggio

È importante comprendere le definizioni dei criteri di punteggio per poter valutare adeguatamente i rischi sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo.

  • Durante la valutazione di un rischio, nella scheda Valutazioni, fare clic su Definizioni del punteggio del rischio. Se il moderatore ha creato delle definizioni, è possibile scoprire i requisiti esatti per ogni punteggio.
  • Se non si comprendono le definizioni dei criteri di punteggio o se non sono disponibili, contattare il moderatore o pubblicare un commento nel workshop del rischio.

Esempio quantitativo

Ipotizziamo di dover valutare l'impatto sui costi di un rischio di flusso di cassa per l'area EMEA.

Le etichette di punteggio sono "Basso", "Medio" e "Alto". Le definizioni includono un impatto sui costi in dollari relativo a ciascuna etichetta:

  • Basso = $ 10.000.000 - $ 49.999.999.
  • Medio = $ 50.000.000 - $ 99.999.999.
  • Alto = oltre $ 100.000.000.

Per la regione EMEA, l'impatto sui costi è valutato come "Medio".

Risultato: l'impatto sui costi di un rischio di flusso di cassa per l'area EMEA è definito tra $ 50.000.000 e $ 99.999.999.

Esempio qualitativo

Ipotizziamo di dover valutare l'impatto di un rischio di copertura mediatica negativa su un dipartimento della società.

Le etichette di punteggio sono "Basso", "Medio" e "Alto". Le definizioni illustrano una scala di impatto per la copertura mediatica negativa:

  • Basso = Copertura mediatica negativa a breve termine a livello nazionale.
  • Medio = Copertura mediatica negativa a lungo termine a livello nazionale, con perdita di quote di mercato.
  • Alto = Copertura mediatica negativa a lungo termine a livello internazionale, con una significativa perdita di quote di mercato.

Per il dipartimento della società, l'impatto del rischio di una copertura mediatica negativa viene valutato come "Alto".

Risultato: l'impatto del rischio di copertura mediatica negativa è definito come copertura mediatica negativa a lungo termine a livello internazionale, con una significativa perdita di quote di mercato.

Avviare conversazioni

Le valutazioni del rischio sono processi collaborativi tra i partecipanti e con il moderatore.

Ad esempio, è possibile pubblicare commenti nel workshop del rischio per discutere le motivazioni alla base del punteggio del rischio. Se è necessario fornire ulteriore documentazione a supporto della motivazione, è possibile allegare i file direttamente al workshop del rischio.

Flusso di lavoro

Passaggi

Passare al workshop del rischio

  1. Aprire l'invito ricevuto via e-mail al workshop del rischio.
  2. All'interno dell'e-mail, fare clic sul link workshop del rischio.

    Si apre il workshop del rischio. Se l'utente dispone dell'accesso a Launchpad, gli verrà chiesto di effettuare l'accesso prima di poter accedere al workshop del rischio.

    Attenzione

    Il link presente nell'invito ricevuto via e-mail funziona da password che garantisce l'accesso al workshop del rischio. Per garantire la sicurezza e privacy, evitare di condividere il link.

Tour dei workshop del rischio (facoltativo)

  1. Leggere le note del tour per acquisire familiarità con il workshop del rischio.
  2. Esegui una delle seguenti operazioni:
    • Per passare alla nota successiva del tour, fare clic su Avanti.
    • Per chiudere il tour, fare clic su Chiudi.
Consiglio

È possibile riavviare il tour in qualsiasi momento selezionando il punto interrogativo > Riavvia il tour del workshop.

Assegnare punteggi ai rischi

  1. Dall'elenco Rischi (#/# valutati), selezionare un rischio.

    Si apre la scheda Valutazioni. Per visualizzare gli attributi del rischio prima di assegnargli un punteggio, fare clic sulla scheda Dettagli.

  2. Dalla scheda Valutazioni, per ciascun segmento di operazione, fare clic sull'area appropriata sotto ciascun fattore di punteggio del rischio.

    Nota

    • I termini dell'interfaccia sono personalizzabili e i campi e le schede configurabili. Nell'istanza di Diligent One, alcuni termini, campi e schede potrebbero essere diversi.
    • Se un campo richiesto è lasciato vuoto, verrà visualizzato un messaggio di avviso: Questo campo è obbligatorio. Alcuni campi personalizzati potrebbero avere valori predefiniti.
  3. Assegnare un punteggio a ciascuna area utilizzando una scala da 3, 5, 10 punti o una scala personalizzata per valutare ciascun segmento di operazione.

    Per visualizzare il peso di un fattore di punteggio del rischio, passare il mouse sul nome del fattore di punteggio del rischio.

  4. Facoltativo. Per cancellare un punteggio, fare clic sul punteggio appropriato e selezionare Cancella.
    Consiglio

    Per cancellare rapidamente un punteggio, fare clic sul punteggio appropriato e premere X, Canc o Backspace sulla tastiera.

  5. Ripetere i passaggi da 1 a 3 per valutare ciascun rischio.

    Risultato I punteggi vengono automaticamente inviati al moderatore per la revisione. È possibile inviare nuovamente i punteggi finché il workshop del rischio è aperto.

Aggiungere commenti e allegati (facoltativo)

  1. Dall'elenco Rischi (#/# valutati), selezionare un rischio.

    Si apre la scheda Valutazioni.

  2. Fare clic sulla scheda Commenti.
  3. Eseguire una delle seguenti operazioni:
    • Inserire un commento nella casella di testo e fare clic su Pubblica.
      Nota

      È possibile modificare ed eliminare solo i propri commenti. Tutti i commenti sono visibili al moderatore e ai partecipanti nella scheda Commenti.

    • Trascinare un file nell'area designata oppure fare clic su Scegli file per scegliere un file specifico da caricare.

      La dimensione massima del file è 1 GB.

      Nota

      Per motivi di sicurezza, Diligent One non accetta file allegati con le seguenti estensioni: .bat, .com, .dmg, .exe o .scr.

Risultato I punteggi, i commenti e gli allegati vengono automaticamente inviati al moderatore per la revisione. Finché il workshop del rischio è aperto, è possibile inviare nuovamente i punteggi e aggiungere ulteriori commenti o allegati, se necessario.