Strategia in breve
Strategia è un'applicazione di Diligent One. È possibile utilizzare questa guida per comprendere le diverse relazioni che costituiscono l'applicazione Strategia e i flussi di lavoro associati alla stessa.
Che cos'è l'applicazione Strategia?
Strategia è un'applicazione utilizzata per identificare, valutare e monitorare i rischi strategici.
I vantaggi chiave includono:
- Popolare l'universo di rischio Consente di importare i rischi chiave comuni divulgati in un dato settore e di visualizzare tutti i rischi strategici in un'unica vista della dashboard. I rischi sono curati e normalizzati a partire dai rapporti S&P 500 10-k, Basilea e altro ancora.
- Facilitare la comunicazione tra il team: consente di eseguire valutazioni collaborative del rischio e permette a tutti gli utenti di discutere e concentrarsi sugli stessi obiettivi.
- Visualizzare i rischi: consente di creare heatmap del rischio per ottenere la visione più significativa dei rischi strategici nell'azienda.
- Integrare i dati e monitorare i rischi: consente di automatizzare le valutazioni del rischio, di monitorare le metriche, l'assurance e i risultati del testing associati ai rischi strategici nonché di garantire la copertura completa di tutti i rischi identificati durante le valutazioni annuali.
In che cosa consiste l'applicazione Strategia?
L'applicazione Strategia si compone di una serie di relazioni tra diversi componenti.
Componenti
Ogni componente di Strategia ha uno proposito specifico e si relaziona con altri componenti.
Segmento di operazione
Un segmento operativo è una regione, un'unità di business, una divisione, una sede o un'entità per la quale si valutano i rischi strategici. Ad esempio, ipotizziamo di valutare i rischi strategici in più segmenti di operazione, tra cui Canada, Stati Uniti e Cina.
Obiettivo strategico
Un obiettivo strategico è un processo di business, un'area funzionale o un'area soggetta all'audit che si riferisce a un settore operativo. Ad esempio, ipotizziamo di valutare i rischi strategici in Canada che riguardano l'obiettivo strategico della conformità ai regolamenti sulle acquisizioni.
Rischio
Un rischio è un effetto dell'incertezza su un obiettivo strategico, con una deviazione positiva o negativa rispetto a quanto previsto. I rischi sono direttamente associati agli obiettivi strategici e indirettamente ai segmenti di operazione.
Valutazione
Una valutazione è un processo di Enterprise Risk Management che consiste nel determinare l'entità del rischio che una società deve affrontare.
Obiettivo (applicazioni Progetti e Framework)
Gli obiettivi sono le aree chiave di un progetto o di un framework e i contenitori di organizzazione per il lavoro svolto all'interno di un progetto o di un framework. Ciascun obiettivo indica l'argomento in esame e le modalità di valutazione delle prestazioni. Gli obiettivi sono noti anche come sezioni, cicli o obiettivi di controllo.
Metriche (applicazione Risultati)
Una metrica è un calcolo che etichetti come tipo specifico di indicatore chiave. Gli indicatori chiave sono misure quantitative di successo (KPI,KCI) o di rischio (KRI) associate agli obiettivi di un'organizzazione.
Relazioni di entità in Strategia
È possibile utilizzare il diagramma seguente per mappare i processi nell'applicazione Strategia.
Esistono due tipi di relazioni di entità in Strategia:
- Relazione molti-a-molti diretta: si verifica quando più entità padre hanno più entità secondarie.
- Relazione molti-a-molti indiretta Si verifica durante la fase di valutazione di un rischio quando si hanno più rischi collegati a più segmenti di operazione e esiste una relazione tra il segmento di operazione e un obiettivo strategico.
Nota
- I termini dell'interfaccia sono personalizzabili e i campi e le schede configurabili. Nell'istanza di Diligent One, alcuni termini, campi e schede potrebbero essere diversi.
- Se un campo richiesto è lasciato vuoto, verrà visualizzato un messaggio di avviso: Questo campo è obbligatorio. Alcuni campi personalizzati potrebbero avere valori predefiniti.
In che modo Strategia si collega ad altre applicazioni?
L'applicazione Strategia si connette a una varietà di altre applicazioni.
Nota
Le applicazioni disponibili dipendono dall'edizione di Diligent One in uso (standard o premium) e dal fatto che la società abbia acquistato o meno componenti aggiuntivi. Per maggiori informazioni, consultare Sottoscrizioni, edizioni e funzionalità.
Come funziona l'applicazione Strategia?
Prima di utilizzare l'applicazione Strategia, un amministratore di sistema deve aggiungere utenti a Launchpad e assegnare agli utenti l'accesso appropriato nell'applicazione stessa.
Una volta concesso l'accesso appropriato, gli utenti possono iniziare a lavorare nell'applicazione Strategia.
Il diagramma seguente mostra un semplice flusso di lavoro per svolgere il lavoro nell'applicazione Strategia:
1. Configurare una mappa della strategia
Il primo passaggio consiste nel configurare la mappa della strategia dell'azienda. La mappa della strategia fornisce una panoramica di alto livello dell'azienda e consente di mappare i segmenti di operazione e gli obiettivi strategici utilizzando un layout a due colonne.
2. Identificare i rischi
Dopo aver configurato la mappa della strategia dell'azienda, è possibile iniziare a identificare i rischi per creare un profilo del rischio dell'azienda. Il processo di identificazione del rischio richiede una conoscenza approfondita dell'azienda, incluso il mercato in cui opera, il contesto legale, sociale, politico e culturale, nonché la comprensione degli obiettivi strategici dell'azienda.
3. Valutare il rischio
Dopo aver identificato i rischi, si procede alla loro valutazione per stabilire il livello di rischio a cui è esposta una società. Solitamente il rischio viene valutato in termini di probabilità e impatto, ma è possibile valutarlo anche in base ad altre dimensioni, come vulnerabilità e velocità.
4. Rispondere al rischio
I risultati del processo di valutazione del rischio costituiscono l'input primario per la risposta al rischio, mediante il quale vengono esaminate le opzioni di risposta, eseguite analisi costi-benefici, formulate strategie di risposta e sviluppati piani di risposta al rischio (trattamenti).
5. Visualizzare i rischi
Una volta definito il trattamento del rischio, è possibile visualizzare ciascun rischio strategico valutato e il modo in cui influisce sugli obiettivi della società e sulla struttura aziendale o giuridica, nonché decidere dove destinare le risorse per mitigare i rischi prioritari.
Fase successiva
Provare un semplice flusso di lavoro nell'applicazione Strategia: Costruire un profilo del rischio e definire i rischi