Identificare un rischio strategico

È possibile scoprire come identificare il rischio strategico per stabilire l'esposizione dell'azienda all'incertezza o alle opportunità.

Che cos'è un rischio strategico?

I rischi strategici sono rischi che incidono sulla strategia aziendale o sugli obiettivi strategici di un'azienda. Questi rischi possono essere incertezze o opportunità, e rappresentano di norma le questioni chiave che interessano il consiglio di amministrazione.

Come identificare un rischio strategico?

Per identificare un rischio strategico sono necessarie:

  • una conoscenza approfondita dell'azienda, incluso il mercato operativo dell'azienda e l'ambiente legale, sociale, politico e culturale
  • una comprensione degli obiettivi strategici dell'azienda

Il processo di identificazione del rischio strategico culmina nella specificazione di una serie di rischi che compongono il profilo del rischio dell'azienda.

Che cos'è un profilo del rischio?

Un profilo del rischio è una panoramica di tutti i rischi strategici identificati.

Spesso ci si aspetta che la dirigenza e i membri del CdA decidano il livello aggregato di rischio che l'azienda deve assumersi, nonché l'entità dell'esposizione a ciascun tipo di rischio gestito dall'azienda. Il profilo del rischio illustra il livello e la distribuzione del rischio che un'azienda mantiene.

Esempio

Il profilo del rischio riportato di seguito mostra una serie di rischi strategici e le condizioni a cui è stato assegnato ciascun rischio:

Strategie per identificare un rischio strategico

Sono disponibili molte strategie diverse che è possibile utilizzare per identificare il rischio strategico.

Fare brainstorming in un gruppo

Il brainstorming prevede che un gruppo di persone lavori insieme per identificare potenziali rischi, modalità di fallimento e pericoli. Spesso queste sessioni prevedono discussioni sulle cause del rischio e sulle opzioni per il trattamento dello stesso. Il brainstorming è un metodo diffuso per identificare i rischi oltre ai controlli chiave.

Eseguire un'esercitazione di gruppo

Molte aziende organizzano esercitazioni di gruppo per far riflettere i partecipanti sui rischi. Il metodo SWIFT (Structured What If Technique) è una scelta popolare che prevede che un facilitatore utilizzi un elenco di frasi di suggerimento per incoraggiare i partecipanti a identificare il rischio.

Intervistare le principali parti interessate

È possibile condurre un colloquio con persone selezionate per chiedere ad altri il loro punto di vista. Le interviste strutturate vengono spesso utilizzate durante la progettazione del framework di gestione del rischio e comportano consultazioni con le principali parti interessate. Un colloquio è una buona opzione se è necessario valutare la propensione al rischio all'interno dell'azienda.

Inviare un sondaggio

Simili alle interviste strutturate, anche se coinvolgono un numero maggiore di persone, i sondaggi possono essere utilizzati per raccogliere diverse prospettive sul rischio e sull'efficacia del controllo. Ad esempio, se si desidera valutare la cultura del rischio di un'azienda, è possibile inviare sondaggi per valutare l'ambiente di controllo interno. Molte aziende inviano annualmente sondaggi per valutare la comprensione da parte del personale delle principali politiche e procedure di gestione dei rischi e di governance.

Utilizzare diversi tipi di analisi

Sono disponibili diverse analisi che è possibile utilizzare per identificare il rischio:

Tipo di analisi Descrizione
Analisi di scenario

È un approccio in cui i partecipanti ricevono una storia o una descrizione di un evento futuro e riflettono sulle potenziali conseguenze e sulle cause del rischio.

Le analisi di scenario sono utili per individuare possibilità di frode all'interno dell'azienda.

Analisi dell’albero dei guasti (FTA)

È una tecnica utilizzata per analizzare i fattori che contribuiscono a un evento indesiderato.

Ad esempio, se un'azienda sta lavorando per migliorare il servizio clienti, l'analisi dell'albero dei guasti consente di formulare l'obiettivo al contrario ("Come possiamo infastidire i nostri clienti?") e chiede ai partecipanti di identificare le potenziali cause che potrebbero infastidire i clienti.

Analisi con metodo Bow-Tie È un approccio diagrammatico utilizzato per descrivere, collegare e analizzare i percorsi del rischio dalle cause alle conseguenze.
Analisi degli incidenti È una tecnica utilizzata per identificare i problemi che si sono verificati all'interno di un'azienda, analizzare la frequenza del loro verificarsi e scoprire le cause principali.