Rapporto Market Insights (realizzato da S&P Market Intelligence)
Il rapporto Market Insights (realizzato da S&P Market Intelligence) all'interno della piattaforma Diligent One è un'offerta basata su sottoscrizione. Per assistenza, contattare il supporto Diligent.
Il rapporto Market Insights (realizzato da S&P Market Intelligence) fornisce dalla piattaforma S&P Market Intelligence una panoramica completa delle principali valutazioni e informazioni di mercato relative all'organizzazione a cui si appartiene. Questo accesso semplificato alle informazioni finanziarie critiche consente di migliorare la valutazione del rischio e il processo decisionale strategico.
Dati dettagliati sulle metriche del settore e dei pari garantiscono che le iniziative strategiche possano resistere al controllo attento degli stakeholder. I dati di S&P vengono aggiornati una sola volta ogni giorno della settimana. È possibile utilizzare questi rapporti con i dati di S&P per misurare le prestazioni rispetto ai pari su:
-
Aggiornamenti di mercato incentrati sulle tendenze del prezzo delle azioni
-
Raccomandazioni degli analisti incentrate sulle proiezioni degli analisti e raccomandazioni sullo stock della propria azienda
-
Analisi comparative con pari e concorrenti relativamente a parametri finanziari e di valutazione chiave
-
Analisi del sentiment con particolare attenzione a quello degli investitori per quanto concerne la chiamata sugli utili
Creare il proprio dashboard di analisi utilizzando le funzionalità di creazione dei rapporti personalizzabili. Regolare gli elementi visivi e il layout e aggiungere narrazioni per le discussioni del consiglio. È inoltre possibile condividere la dashboard con i siti Boards, consentendo la condivisione e la pubblicazione delle relazioni all'interno della piattaforma Diligent One.
Accedere ai modelli di creazione di rapporti nel Centro attività
Prerequisito
I modelli di creazione di rapporti devono essere distribuiti e abilitati automaticamente nel Centro attività. Per assistenza, contattare il supporto Diligent.
Per informazioni sull'accesso e l'utilizzo del modello di creazione rapporti nel Centro attività, consultare Utilizzare le dashboard di Diligent One come modelli.
Connettere le dashboard ai siti di Boards
Per informazioni sulla connessione delle dashboard del Centro attività ai siti di Boards, consultare Diligent One: connettere le dashboard Centro attività con i siti Boards .
Comprensione della struttura delle dashboard
Il rapporto Market Insights (realizzato da S&P Market Intelligence) offre diverse caratteristiche chiave progettate per fornire informazioni finanziarie complete e facilitare il processo decisionale basato sui dati. La struttura delle dashboard è composta da quattro schede che consentono di creare una narrazione e presentare i risultati di mercato al consiglio. Include elementi visivi e KPI che confrontano le prestazioni dell'organizzazione rispetto alle medie di mercato e ai pari. Selezionare ciascuna scheda per saperne di più.
Questa scheda presenta informazioni sulle prestazioni delle azioni della propria organizzazione e del proprio gruppo di pari selezionato, identifica gli sviluppi chiave che possono aver influenzato il prezzo delle azioni e le metriche chiave di performance finanziaria che illustrano la posizione corrente di mercato dell'organizzazione.
Elementi visivi disponibili
In questa sezione sono disponibili i seguenti elementi visivi:
Prestazioni di mercato
Consente di tracciare le variazioni giornaliere del prezzo delle azioni per la propria organizzazione e il proprio gruppo di pari nel tempo. Questa visualizzazione aiuta a capire le tendenze del prezzo delle azioni rispetto ai pari, a valutare la volatilità e a eseguire valutazioni aziendali informate sulla base di dati storici.

- Tooltip Passare il mouse sopra l'elemento visivo per vedere il prezzo di chiusura per ogni azienda in un giorno specifico.
- Filtro della data Consente di modificare l'intervallo di tempo visualizzato sul grafico lineare. Questo è utile per concentrarsi su intervalli di tempo specifici come l'ultimo trimestre.
- Conversione della valuta Il modello consente di selezionare le società quotate su diverse borse. Utilizzare la legenda nella parte inferiore del grafico per identificare le società incluse nel grafico e da quale borsa vengono forniti i dati. Quando si selezionano le società di diverse borse, la valuta visualizzata corrisponde al cambio della società principale utilizzando il tasso medio del giorno di negoziazione.
- Marcatori di eventi Rappresenta eventi significativi che sono rilevanti per i dati presentati. Quando si passa il mouse su un marcatore di evento, viene visualizzato un tooltip che fornisce una descrizione dell'evento. Questo consente di analizzare la correlazione tra questi eventi e le variazioni dei dati, come ad esempio le fluttuazioni del prezzo delle azioni in un rapporto Market Insights.
- KPI direzionali Gli indicatori chiave di prestazione (KPI) per l'organizzazione e la media tra pari sono visualizzati sopra il grafico lineare. È possibile visualizzare i cambiamenti nelle metriche per capire la tendenza in un periodo specifico.
- Aggiungi commento Utilizzare la casella di testo Performance per creare la propria narrazione accanto agli elementi visivi delle prestazioni del mercato e mostrare i risultati del mercato in modo efficace per le presentazioni ai consigli di amministrazione.
Sviluppi chiave
Questo elemento visivo presenta una descrizione sintetica degli eventi chiave identificati da S&P Global che potrebbero aver avuto un impatto sulla recente performance del mercato. Si concentra sugli eventi associati all'organizzazione e non al gruppo di pari.

Questi dati sono ordinati per data dell'evento e consentono di visualizzare il tipo di evento e la descrizione chiave dello sviluppo. I tipi di eventi inclusi in questo elemento visivo sono previsioni aziendali, annunci di risultati, potenziali bandiere rosse, dividendi e altro ancora.
Grafico delle principali metriche di performance finanziaria
Questa sezione offre una serie di indicatori chiave di performance derivati dall'ultimo rendiconto finanziario e/o dal giorno di negoziazione. Questa rappresentazione visiva è su misura per l'organizzazione e non include i dati per le aziende di pari livello.

- Data dichiarazione Questa è la data in cui l'organizzazione presenta ufficialmente il propria rendiconto finanziario alle autorità pertinenti. Il rapporto include dati finanziari cruciali quali ricavi, utile netto e utili per azione, fornendo informazioni sulle recenti prestazioni della società e le prospettive future.
- Volume Indica il numero totale di azioni o contratti negoziati per un titolo durante un determinato periodo. Ciò aiuta gli investitori a valutare l'interesse del mercato e i potenziali movimenti dei prezzi.
- Volume medio Indica il numero medio di azioni o contratti negoziati per un titolo in un determinato periodo, generalmente calcolato su giorni, settimane o mesi.
- % volume medio Indica il numero medio di azioni scambiate quotidianamente in percentuale del totale delle azioni in circolazione.
- Capitalizzazione di mercato (data di calcolo) Si tratta della data in cui è stata calcolata la capitalizzazione di mercato.
- Capitalizzazione di mercato Fornisce un'istantanea delle dimensioni e del valore di mercato dell'organizzazione in una data specifica, aiutando gli investitori a confrontare le aziende di diverse dimensioni.
- Beta (dati mensili di 5 anni) Misura la volatilità di un titolo rispetto al mercato negli ultimi cinque anni, utilizzando dati mensili. Un valore beta maggiore di 1 indica una volatilità superiore rispetto al mercato, mentre un beta inferiore a 1 indica una volatilità inferiore. Questa metrica aiuta gli investitori a comprendere il profilo di rischio del titolo e i potenziali movimenti dei prezzi in relazione alle fluttuazioni del mercato.
- Stima del prezzo (6-18 mesi) Questa è la fascia di prezzo delle azioni prevista per i prossimi 6-18 mesi, sulla base delle previsioni degli analisti e di varie metriche finanziarie. Aiuta gli investitori a definire le aspettative per la futura performance delle azioni e a prendere decisioni informate sull'acquisto, il possesso o la vendita di tali azioni.
- Rapporto PE (TTM) Il rapporto prezzo/utili negli ultimi dodici mesi (TTM) misura il prezzo corrente delle azioni dell'organizzazione rispetto ai suoi utili per azione. Aiuta gli investitori a determinare se un'azione è sopravvalutata o sottovalutata rispetto ai suoi guadagni. Un rapporto PE elevato potrebbe indicare elevate aspettative di crescita, mentre un rapporto PE basso potrebbe suggerire che il titolo è sottovalutato o sta affrontando delle sfide.
- EPS (TTM) L'utile per azione negli ultimi dodici mesi è un indicatore chiave della redditività della propria organizzazione. Mostra l'entità dell'utile allocato a ciascuna azione ordinaria in circolazione, aiutando gli investitori a valutare la salute finanziaria e la performance dell'azienda nell'ultimo anno.
Questa scheda illustra informazioni cruciali sullo stato di salute finanziaria dell'organizzazione confrontando i risultati finanziari effettivi con le proiezioni e le raccomandazioni degli analisti.
Elementi visivi disponibili
In questa sezione sono disponibili i seguenti elementi visivi:
Consenso rispetto all'utile effettivo per azione
Questo elemento visivo mette a confronto gli utili per azione previsti per l'organizzazione con le stime di consenso fornite dagli analisti intervistati da S&P Global. È fondamentale per comprendere il sentiment del mercato e la fiducia degli investitori, poiché le proiezioni degli analisti possono avere un impatto significativo sulle decisioni di investimento e sui movimenti del prezzo delle azioni.

- Tre trimestri precedenti Consente di confrontare le prestazioni effettive dell'organizzazione con le proiezioni precedenti. Include una linea blu scuro che rappresenta la performance effettiva dell'utile per azione (EPS) e una linea rossa per le proiezioni di consenso sugli utili per azione.
- Prossimi tre trimestri La linea rossa continua a mostrare le proiezioni del consenso per i prossimi tre trimestri, consentendo di contestualizzare le proiezioni future in base alle prestazioni passate.
- Utile per azione (EPS) Indica la redditività dell'organizzazione, mostrando la quantità di profitto generata per azione.
Obiettivi di prezzo degli analisti
Questa è una previsione del prezzo futuro di un'azione. Questo è il prezzo al quale un analista ritiene che un'azione sia valutata in modo equo. Aiuta gli investitori e gli stakeholder a comprendere i potenziali movimenti futuri dei prezzi e a prendere decisioni di investimento informate contestualizzando l'attuale prezzo delle azioni rispetto a queste proiezioni.

È possibile visualizzare il prezzo attuale delle azioni della propria organizzazione con le proiezioni degli analisti per i prezzi futuri delle azioni in un periodo compreso tra 6 e 18 mesi. Questo elemento visivo fornisce informazioni dettagliate sulle proiezioni più alte, più basse e medie effettuate dagli analisti.
Raccomandazioni degli analisti
Questo elemento visivo mostra le raccomandazioni più recenti degli analisti relative alle azioni dell'organizzazione. Classifica le raccomandazioni in varie categorie e aiuta a capire quanti analisti hanno fornito raccomandazioni in ciascuna categoria.

- Grafico a ragnatela Questo grafico fornisce una visualizzazione multidimensionale delle raccomandazioni attuali. Una forma bilanciata indica un insieme ben distribuito di opinioni, mentre una forma distorta suggerisce un consenso che propende per raccomandazioni specifiche.
- Grafico a barre Questo grafico presenta le valutazioni degli analisti per gli ultimi tre mesi, consentendo di identificare facilmente il numero di raccomandazioni in ciascuna categoria e osservare eventuali cambiamenti nel tempo.
Entrambi gli oggetti visivi classificano le raccomandazioni degli analisti in base alla scala seguente:
- Vendere Si prevede che l'andamento del titolo sarà in ribasso e diminuirà di valore.
- Performance inferiore Si prevede che il titolo avrà una performance leggermente peggiore rispetto al mercato generale o ai suoi pari.
- Tenere Si prevede che il titolo si comporti in linea con il mercato o con società comparabili.
- Comprare Si prevede l'andamento del titolo sarà in rialzo e aumenterà di valore.
- Performance superiore Si prevede che il titolo avrà una performance migliore della media di mercato.
Questa scheda confronta le prestazioni finanziarie dell'organizzazione con quelle delle aziende di riferimento in indicatori di prestazioni chiave (KPI) come il rapporto prezzo/utili, l'utile netto, il rapporto debito/capitale e la crescita degli utili.
Elementi visivi disponibili
In questa sezione sono disponibili i seguenti elementi visivi:
Rapporto prezzo/utili
Consente di tenere traccia del rapporto prezzo/utili (P/E) per la propria organizzazione negli ultimi 12 trimestri. Questo elemento visivo confronta i rapporti P/E dell'organizzazione con i gruppi di pari livello e la media all'interno del gruppo. Aiuta gli investitori a determinare se un'azione è sopravvalutata o sottovalutata rispetto alle sue performance di guadagno.

- Scambio multiplo Selezionare le società che appaiono su diverse borse.
- Metodo di conversione della valuta Quando si selezionano le società di diverse borse, la valuta visualizzata corrisponde al cambio della società principale utilizzando il tasso medio del giorno di negoziazione.
- Calcolo della media Il rapporto P/E medio include l'organizzazione e tutti i pari selezionati.
KPI dei pari
Questo elemento visivo visualizza diverse metriche finanziarie chiave per l'organizzazione insieme agli stessi KPI per ogni società del gruppo di pari e la media del gruppo. Questo elemento visivo è importante per valutare le prestazioni finanziarie dell'organizzazione rispetto ai concorrenti. Le metriche incluse in questo elemento derivano dal rendiconto finanziario trimestrale più recente.

- Capitalizzazione di mercato Visualizza il valore di mercato totale delle azioni in circolazione della propria organizzazione.
- Rapporto prezzo/utili Valuta il prezzo delle azioni della propria organizzazione in relazione ai suoi utili per azione.
- Utile netto Questo è il profitto totale che l'organizzazione genera dopo aver dedotto tutte le spese, le tasse e i costi dalle sue entrate complessive.
- Margine operativo lordo L'utile prima di interessi, imposte, deprezzamento e ammortamento (Earnings Before Interest, Taxes, Depreciation, and Amortization o EBITDA) mostra una valutazione delle prestazioni operative dell'organizzazione escludendo le spese non operative.
Confronti di mercato
Questo elemento visivo presenta diverse metriche finanziarie essenziali per l'organizzazione insieme alla media di mercato per ogni rispettiva metrica. Utilizza i dati del bilancio trimestrale più recente.

- Rapporto prezzo/utili Misura il prezzo attuale delle azioni dell'organizzazione rispetto ai suoi utili per azione.
- Rapporto prezzo/vendita Confronta il prezzo delle azioni dell'organizzazione con i suoi ricavi. Aiuta a valutare quanto gli investitori sono disposti a pagare per ogni dollaro di vendite.
- Crescita degli utili a 3 anni Misura l'aumento dell'utile netto dell'organizzazione in un periodo di tre anni e valuta la sua performance finanziaria e la sua stabilità a lungo termine.
- Debito su capitale Valuta la leva finanziaria dell'organizzazione confrontando il suo debito totale con il suo capitale totale (debito più capitale proprio).
Questa scheda presenta informazioni sulle tendenze osservate nelle chiamate sugli utili dell'organizzazione, confrontate con le medie dei pari e del mercato.
Elementi visivi disponibili
In questa sezione sono disponibili i seguenti elementi visivi:
Analisi della positività netta
Questo elemento visivo rappresenta il punteggio di positività netta S&P per l'organizzazione e i pari negli ultimi 12 trimestri. Quantifica la positività delle comunicazioni dell'azienda relativamente alle sue chiamate sugli utili. La linea blu scuro rappresenta il punteggio di positività netta dell'organizzazione, la linea rossa rappresenta la media dei pari e la linea blu chiaro rappresenta la media del mercato.

- Punteggio di positività netta Consente di ottenere un'idea del sentiment generale dei relatori in una chiamata sugli utili, confrontando le parole positive con quelle negative utilizzate. La maggior parte dei punteggi varia tra il -5% e il 5%. Punteggi più alti riflettono chiamate più favorevoli e quindi un sentiment positivo.
- Media di mercato Valuta la media di mercato della positività netta tra il gruppo di società dello stesso settore e dello stesso Paese di costituzione.
- Media dei pari Visualizza la positività netta media dei pari specifici selezionati.
Trasparenza numerica
Questo elemento visivo rappresenta il punteggio di trasparenza numerica S&P per l'organizzazione e i pari negli ultimi 12 trimestri. Quantifica la trasparenza delle comunicazioni dell'azienda relativamente alle sue chiamate sugli utili. La linea blu scuro rappresenta il punteggio di trasparenza netta dell'organizzazione, la linea rossa rappresenta la media dei pari e la linea blu chiaro rappresenta la media del mercato.

- Punteggio di trasparenza netta Fornisce un approfondimento sull'uso dei numeri durante una chiamata sugli utili. Un valore più alto significa un maggiore uso di numeri rispetto alle parole, il che indica un livello di trasparenza più elevato. Questo è considerato più oggettivo e preciso e quindi più favorevole. La maggior parte dei punteggi è compresa tra lo 0 e il 12%.
- Media di mercato Valuta la media di mercato della trasparenza netta tra il gruppo di società dello stesso settore e dello stesso Paese di costituzione.
- Media dei pari Visualizza la trasparenza netta media dei pari specifici selezionati.
Complessità del linguaggio
Questo elemento visivo rappresenta il punteggio della complessità del linguaggio S&P per l'organizzazione e i pari negli ultimi 12 trimestri. Quantifica la complessità delle comunicazioni dell'azienda relativamente alle sue chiamate sugli utili. La linea blu scuro rappresenta il punteggio dell'organizzazione, la linea rossa rappresenta la media dei pari e la linea blu chiaro rappresenta la media del mercato.

- Punteggio di complessità del linguaggio Permette di ottenere una stima del numero di anni di istruzione formale necessari per comprendere il testo in prima lettura. I punteggi vanno da 8 a 15; i punteggi più bassi denotano un linguaggio più semplice e sono visti favorevolmente.
- Media di mercato Valuta la media di mercato della complessità del linguaggio tra il gruppo di società dello stesso settore e dello stesso Paese di costituzione.
- Media dei pari Visualizza la complessità media del linguaggio dei pari specifici selezionati.