Creare grafici delle serie temporali

Nell'applicazione Rapporti, i grafici delle serie temporali includono una serie di punti di dati, presentati rispetto a un asse x, che visualizzano il tempo a intervalli uniformi. È possibile creare un grafico delle serie temporali per visualizzare in modo efficace le lacune in un set di dati.

Come funziona

Un grafico delle serie temporali presenta punti di dati a intervalli di tempo successivi. L'asse orizzontale viene utilizzato per tracciare gli intervalli di data o ora e l'asse verticale viene utilizzato per tracciare i valori che si desidera misurare. Ogni punto di dati nel grafico corrisponde a una data e una quantità misurata.

Solitamente, i grafici a linee rappresentano la scelta migliore per presentare i dati delle serie temporali, ma come alternative possono essere utilizzati anche grafici a gradini e a colonne.

Esempio

Grafico delle serie temporali: ore della voce temporale per data

Scenario

È necessario visualizzare i dati delle schede orarie relativi a più progetti per mostrare il numero totale di ore immesse per data. Ipotizziamo che si desidera presentare questi dati alle principali parti interessate.

Processo

Innanzitutto, si crea un rapporto basato sulla vista Schede orarie e si definiscono i seguenti campi come colonne:

  • Nome del progetto.
  • Data della voce temporale.
  • Ore della voce temporale.

In seguito, si crea un grafico a linee con i seguenti campi:

  • Asse orizzontale: data della voce temporale.
  • Asse verticale: ore della voce temporale.

Infine, si attiva l'impostazione Serie temporali e si configurano le seguenti impostazioni aggiuntive:

  • Unità: giorno.
  • Selezione dell'unità visibile: attiva.
  • Cursore della data: attivo.

Risultato

I lettori di rapporti possono visualizzare i dati delle schede orarie del progetto che mostrano il numero totale di ore immesse per data. Possono anche interagire con il grafico per ulteriori analisi selezionando un'unità diversa nella parte superiore del grafico o trascinando il cursore della data nella parte inferiore del grafico per concentrarsi su un intervallo di date specifico.

Autorizzazioni

Solo gli amministratori o gli autori di un rapporto possono creare grafici delle serie temporali.

Creare un grafico

  1. Aprire l'applicazione Rapporti.

    Si apre la pagina Sfoglia.

  2. Creare un nuovo rapporto o aprire un rapporto esistente.
  3. Dalla scheda Grafici, fare clic sulla freccia verso il basso accanto a Grafico automatico, quindi fare clic su Seleziona tipo di grafico e selezionare il grafico appropriato che si desidera creare dal pannello laterale Seleziona grafico.

    Per maggiori informazioni, consultare Scegliere i grafici giusti in Rapporti.

    Nota

    Solitamente, i grafici a linee rappresentano la scelta migliore per presentare i dati delle serie temporali, ma come alternative possono essere utilizzati anche grafici a gradini e a colonne.

    Consiglio

    È possibile passare a un tipo di grafico differente in qualsiasi fase del processo di creazione del grafico per vedere come possono essere visualizzati i dati.

  4. Trascinare un campo numerico e di data nelle aree appropriate del grafico.

    È possibile selezionare da campi inclusi nella scheda Dati del rapporto.

Abilitare le serie temporali in un grafico

Sotto l'asse orizzontale, passare il mouse sopra il campo della data, fare clic sulla freccia verso il basso e configurare i seguenti campi:

  • Selezionare Serie temporali quindi fare clic su Attiva.
  • Selezionare Unità e specificare la granularità delle date da visualizzare.
  • Selezionare Dati di ora quindi selezionare Continuo o Discreto.
    • Continuo: consente di visualizzare i dati in un flusso temporale continuo dal passato al presente al futuro.
    • Discreto: consente di visualizzare i dati in momenti temporali distinti, ad esempio un particolare giorno, mese o trimestre.

      Consiglio

      L'opzione Discreto è utile quando si desidera confrontare risultati di dati di periodi di tempi specifici.

  • Selezionare Impostazioni, selezionare un campo e configurare le opzioni di visualizzazione come la formattazione della data (solo per i grafici delle serie temporali con opzione Discreto), l'organizzazione, l'evidenziazione, le etichette di aggregazione e i colori.

Risultato: la funzionalità di serie temporale è abilitata nel grafico.

Configurare le impostazioni del grafico delle serie temporali

Nota

Le impostazioni variano a seconda del tipo di grafico delle serie temporali che si sta creando (continuo o discreto).

  1. Nella barra degli strumenti di formattazione del grafico, fare clic su Impostazioni grafico.

    Si apre la finestra di dialogo Impostazioni grafico.

  2. Facoltativo. Nella sezione Dimensione e posizione, specificare una delle seguenti impostazioni:
    ImpostazioneDescrizione
    LarghezzaViene specificata la larghezza (pixel) del grafico come dovrebbe essere visualizzato nella pagina di anteprima del rapporto.
    AltezzaViene specificata l'altezza (pixel) del grafico come dovrebbe essere visualizzato nella pagina di anteprima del rapporto.
    Posizione del graficoViene specificata la posizione del grafico rispetto alla tabella.
    Allineamento orizzontaleViene specificato il bordo della tabella a cui deve allinearsi il grafico.
  3. Facoltativo. Se si dispone di dati che coprono più di un anno, è possibile espandere la sezione Formato ora e attivare Confronto annuale per dividere la singola linea in gruppi di 12 mesi.
  4. Facoltativo. Espandere la sezione Stile e specificare una delle seguenti impostazioni:
    ImpostazioneDescrizione
    Set di coloriVengono applicati i colori al grafico in base al colore predefinito applicato al campo della metrica o a diverse sfumature di un singolo colore selezionato.
    Forme vuoteVengono visualizzate le forme della linea con un centro in colore pieno in corrispondenza di ciascun punto dati.
    Linee curveVengono visualizzate linee rette tra ciascun punto dati.
    Visualizzazione tooltipVengono visualizzati i tooltip sul grafico quando gli utenti interagiscono con il grafico.
    Comportamento Null

    Viene specificato come trattare i valori null o mancanti nei grafici che supportano serie temporali continue:

    • Interrompi: vengono esclusi i punti per dati null (i punti su entrambi i lati di ciascun valore null non sono collegati).
    • Salta: vengono esclusi i punti per dati null (i punti su entrambi i lati di ciascun valore null sono collegati).
    • Zero: vengono inclusi punti per dati null nel grafico e vengono visualizzati come zero.

    Nota

    Quest'opzione è disponibile esclusivamente per le varianti dei grafici a linee che supportano serie temporali continue, inclusi grafici automatici, grafici a linee e grafici a gradini.

    Compila granularità per serie

    Viene abilitata o disabilitata la funzionalità di comportamento null in un grafico di serie temporali continue.

    Se abilitata, questa opzione inserisce i valori mancanti in base alla granularità temporale del grafico.

    Compila granularità per tendenze

    Viene abilitata o disabilitata la funzionalità di comportamento null per le linee di tendenza.

    Se abilitata, questa opzione inserisce i valori mancanti in una linea di tendenza (ad esempio, quando viene applicato un campo funzione del grafico come media o tendenza) in base alla granularità temporale del grafico.

  5. Facoltativo. Espandere la sezione Interazione e specificare una delle seguenti impostazioni:
    ImpostazioneDescrizione
    Selezione della serie visibile

    Viene visualizzata una o più serie definite nel grafico.

    È necessario definire uno o più campi della metrica nel grafico per visualizzare una selezione delle serie visibile:

    • Se si sta creando un tipo di grafico che ha la capacità di visualizzare solo una metrica alla volta, come un grafico a torta, i lettori di rapporti possono selezionare il campo della metrica pertinente da un elenco a discesa.
    • Se si sta creando un tipo di grafico in grado di visualizzare più campi della metrica, ad esempio un grafico a barre o a linee, i lettori di rapporti possono selezionare più campi della metrica da visualizzare nel grafico.
    Nota

    Questa opzione non è disponibile se il rapporto contiene sezioni.

    Stile di selezione della serieViene specificato dove gli utenti possono interagire con i dati delle serie (tramite un pannello sopra il grafico o utilizzando le caselle di controllo predefinite e l'elenco a discesa).
    Collega campo Consente di selezionare un campo formattato per contenere un URL da utilizzare nel grafico.
    Selezione dell'unità visibile

    Consente ai lettori di rapporti di modificare la granularità delle date da visualizzare.

    Cursore della data Viene visualizzato il cursore della data sul grafico per consentire ai lettori di rapporti di regolare l'intervallo di data del grafico.
    Serie di cursoriViene visualizzato il cursore sopra o sotto il grafico.
    Posizione del cursore Viene specificata la posizione del cursore della data rispetto al grafico.
    Intervallo iniziale del cursore Viene specificata la percentuale dell'intervallo di date disponibile su cui è impostato il cursore quando viene caricato il grafico.
    Font del cursore Viene specificato il carattere associato al cursore.
  6. Fare clic sulla per chiudere la finestra di dialogo.

Salvare il rapporto

  1. Fai clic sulla scheda Pubblica.

    Si apre la finestra di dialogo Salva rapporto.

  2. Nella scheda Dettagli:
    1. Inserisci un nome e una descrizione per il rapporto.
    2. Definisci dove verrà conservato il rapporto selezionando la cartella e la sottocartella del contenuto appropriato
    3. Facoltativo. Fai clic su + Aggiungi tag per creare tag che classificano il rapporto o seleziona un qualsiasi tag esistente da associare al rapporto.
      Consiglio

      È possibile utilizzare i tag per filtrare rapidamente gli storyboard nella pagina Sfoglia.

    4. Specifica il livello di accesso richiesto per il rapporto:
      • Pubblico: tutti gli utenti che hanno accesso alla sottocartella di contenuto in cui è archiviato il rapporto vi avranno accesso
      • Privato: consente di definire persone e/o gruppi specifici che possono accedere al rapporto

        Viene visualizzata la scheda Accesso utente ed è possibile definire le persone/gruppi che possono accedere al rapporto.

  3. Nella scheda Distribuzione, specifica come può essere distribuito il rapporto:
    • Trasmissione: permette di trasmettere il rapporto all'utente stesso o ad altre persone per e-mail
    • E-mail: permette di distribuire il rapporto per e-mail
    • Sicurezza e-mail e trasmissione: se Trasmissione o E-mail sono selezionati, questa opzione permette di specificare il livello di accesso richiesto affinché le persone possano ricevere il rapporto per e-mail
      • Tutti gli utenti: tutti gli utenti di Rapporti possono ricevere il rapporto per e-mail
      • Non sicuro: il rapporto può essere inviato alle parti interessate esterne che non hanno accesso all'applicazione Rapporti
      • Utenti convalidati: tutti gli utenti con accesso cartella alla scheda della dashboard possono ricevere il rapporto tramite e-mail
      Nota

      L'opzione Servizi web non è attualmente supportata.

  4. Nella scheda Esporta, specifica le impostazioni per le opzioni di esportazione:
    • Predefinito: utilizzare le impostazioni predefinite definite nella configurazione dei rapporti
    • Abilita: abilitare l'opzione di esportazione
    • Disabilita: disabilitare l'opzione di esportazione
  5. Nella scheda Impostazioni del rapporto, specifica se il rapporto può essere reso visibile dalla pagina Sfoglia e se può essere aggiunto alle dashboard.
  6. Salva il rapporto come bozza o attivalo per renderlo disponibile ad altre persone:
    • Salva > Attiva: consente di salvare il rapporto e di renderlo disponibile agli utenti con l'accesso appropriato

      Una volta attivato un rapporto, è possibile inviarlo per e-mail e aggiungerlo a una dashboard o a una presentazione.

      Nota

      Se le impostazioni di Accesso utente nella sottocartella sono state impostate su Richiesta approvazione esperta per pubblicare, selezionare Salva > Richiedi approvazione.

    • Salva > Bozza: consente di salvare il rapporto e di non renderlo disponibile agli utenti con assegnato il ruolo di Autore del rapporto o Lettore del rapporto