Rimediare e testare nuovamente le issue
Registrare un piano di rimedio e documentare i risultati della ripetizione dei test per determinare se la issue è stata effettivamente risolta o meno.
Prima di iniziare
Prima di poter registrare un piano di rimedio e documentare i risultati della ripetizione dei test, è necessario registrare una issue.
Come funziona
I revisori spesso collaborano con la dirigenza per garantire che le risposte alle issue siano adeguatamente indicate e affrontino le cause alla radice.
Assegnando le issue al proprietario competente, i proprietari delle issue possono utilizzare la scheda Follow-up e rimedio per inserire le proprie risposte di gestione o i piani d'azione, indicare chi è responsabile, cosa verrà fatto e le tempistiche previste per il completamento.
I revisori possono eseguire dei follow-up con la dirigenza, testare nuovamente le issue e registrare eventuali risultati successivi nella sottoscheda Informazioni sulla ripetizione dei test, indicando anche se la issue è stata effettivamente risolta o meno, e riferire al comitato di audit sullo stato delle attività di rimedio.
Esempio
Registrare una risposta di gestione o un piano d'azione
L'esempio seguente mostra un piano di rimedio redatto da un direttore IT in risposta a una issue:
- Titolo della issue Protocolli di disaster recovery non coordinati
- Descrizione Non esiste una documentazione ITDR coordinata per una risposta efficace agli incidenti gravi, come danni su larga scala all'infrastruttura ospitata nella sala server (nota internamente come G1). Di norma è prevista una sequenza di ripristino che definisca un ordine logico di ripristino tecnico dei sistemi IT in ordine di priorità tenendo conto delle dipendenze con altri sistemi. Ciò può includere interfacce con altre applicazioni e servizi di infrastruttura IT come Active Directory.
Piano di rimedio
- Stato complessivo Aperto
- Stato del rimedio Risoluzione di tipo gestionale
- Piano di rimedio Verrà identificata una risorsa che sarà principalmente responsabile della revisione dell'attuale piano ITDR per garantire che tutti i componenti richiesti in un piano ITDR siano coperti e in linea con le migliori pratiche di settore suggerite. Il piano stesso verrà rivisto due volte l'anno.
- Scadenza rimedio 04/01/2019
- Data di rimedio effettiva 20/12/2018
Azione
- Titolo dell'azione Coordinare una riunione con il responsabile IT per rivedere l'attuale piano ITDR.
- Proprietario John Smith
- Data di scadenza 3 dicembre 2018
- Stato Risolta - In attesa di verifica
Autorizzazioni
I Gestori professionali e gli Utenti professionali hanno accesso in scrittura alle sottoschede Follow-up e rimedio e Informazioni sulla ripetizione dei test.
I Revisori esecutivi hanno accesso di sola lettura alle sottoschede Follow-up e rimedio e Informazioni sulla ripetizione dei test.
I Supervisori esecutivi, i Gestori e gli Utenti collaboratore possono aggiornare solo i campi Piano di rimedio, Scadenza rimedio e Data di rimedio effettiva nella sottoscheda Follow-up e rimedio.
I Tester collaboratore hanno accesso in scrittura alle issue da essi create. Per le issue loro assegnate, i Tester collaboratore possono aggiornare solo i campi Piano di rimedio, Scadenza rimedio e Data di rimedio effettiva nella sottoscheda Follow-up e rimedio.
Accedere all'area delle issue
Nota
- I termini dell'interfaccia sono personalizzabili e i campi e le schede configurabili. Nell'istanza di Diligent One, alcuni termini, campi e schede potrebbero essere diversi.
- Se un campo richiesto è lasciato vuoto, verrà visualizzato un messaggio di avviso: Questo campo è obbligatorio. Alcuni campi personalizzati potrebbero avere valori predefiniti.
Esegui una delle seguenti operazioni:
- Lavorare con le issue da un progetto specifico
-
Dalla home page di Launchpad (www.highbond.com), selezionare l'applicazione Progetti per aprirla.
Se si è già in Diligent One, è possibile utilizzare il menu di navigazione a sinistra per passare all'applicazione Progetti.
- Accedere a un progetto.
- Fare clic sulla scheda Issue.
-
- Lavorare con le issue da tutti i progetti Aprire l'applicazione Tracciatore di issue .
Individuare una issue nell'Elenco delle issue
- Eseguire una delle seguenti operazioni:
- Inserire il titolo, o il titolo parziale, delle issue nella casella di ricerca.
Issue che non corrispondono alla ricerca vengono filtrate durante la digitazione.
- Utilizzare uno dei filtri per limitare le issue visualizzate sulla pagina.
Fare clic su Cancella per rimuovere i filtri applicati.
- Fare clic su una qualsiasi intestazione di colonna per ordinare l'elenco di issue in base a quella colonna in ordine crescente o decrescente.
- Fare clic sul nome del progetto per visualizzare tutte le issue ad esso associate. Nota
Questa opzione è disponibile solo nel Tracciatore di issue.
- Inserire il titolo, o il titolo parziale, delle issue nella casella di ricerca.
- Dalla scheda Issue, fare clic sul nome della issue oppure dal Tracciatore di issue, fare clic su Dettagli accanto alla issue appropriata.
Risultato Si apre la pagina Dettagli issue.
- Fare clic sulla sottoscheda Follow-up e rimedio.
Aggiornare i dettagli della correzione
Aggiornare i seguenti campi:
I campi di testo RTF non possono superare i 524.288 caratteri.
Consiglio
Per abilitare il controllo ortografico sui campi di testo ricco, esegui una delle seguenti operazioni:
- Chrome, Firefox o Safari CTRL + tasto destro all'interno del campo su Windows o Command + tasto destro su Mac
- Internet Explorer o Microsoft Edge apri le impostazioni del browser e attivato il controllo ortografico/la sottolineature delle parole con errori ortografici
Campo | Descrizione |
---|---|
Stato complessivo | Indica se la issue è in uno stato aperto o chiuso |
Stato della correzione facoltativo |
Indica lo stato della correzione della issue Ad esempio, la issue potrebbe essere risolta e in attesa di verifica. |
Piano di rimedio facoltativo |
Fornisce una descrizione dettagliata del piano di rimedio |
Scadenza rimedio facoltativo |
Indica una scadenza entro la quale la issue deve essere risolta |
Data di rimedio effettiva facoltativo |
Indica la data in cui la issue è stata effettivamente risolta |