Definire gli obiettivi

Nota

A seconda del progetto o della configurazione del framework dell'organizzazione, gli obiettivi possono anche essere chiamati sezioni, processi, cicli, aree funzionali, sistemi applicativi, categorie di rischio o altri termini personalizzati.

È possibile definire le aree in esame e i contenitori di organizzazione per progetti o framework.

Cosa sono gli obiettivi?

Gli obiettivi sono la base di un progetto o framework. Sono inoltre i contenitori di organizzazione del lavoro svolto in un progetto o framework. Ciascun obiettivo indica l'argomento in esame e le modalità di valutazione delle prestazioni.

Limitazioni

È possibile definire fino a un massimo di 500 obiettivi per progetto o framework.

Prima di iniziare

Prima di poter definire gli obiettivi, è necessario creare un progetto o un framework.

Esempio

Definire gli obiettivi

Scenario

Ipotizziamo di essere responsabili di un intero progetto di revisione della sicurezza informatica. È necessario definire gli obiettivi all'interno del progetto e indicare le modalità di valutazione delle prestazioni per ciascun obiettivo.

Processo

Navigare fino alla scheda Fieldwork all'interno del progetto e iniziare ad aggiungere obiettivi. Per ogni obiettivo, inserire le informazioni rilevanti.

Risultato

Vengono definiti gli obiettivi nel progetto come riportato di seguito:

Titolo Descrizione Riferimento Utente assegnato
Proteggi L'accesso alle risorse e alle strutture associate è limitato agli utenti e ai dispositivi autorizzati e alle attività e transazioni autorizzate. CS_P Giulia Durante
Rileva Il sistema informativo e le risorse vengono monitorati a intervalli discreti per identificare eventi di sicurezza informatica e verificare l’efficacia delle misure di protezione. CS_D Giulia Durante
Rispondi L'analisi viene condotta per garantire una risposta adeguata e supportare le attività di ripristino. CS_R Giulia Durante
Identifica I dati, il personale, i dispositivi, i sistemi e le strutture che consentono all'organizzazione di raggiungere i propositi aziendali sono identificati e gestiti in linea con la loro importanza relativa agli obiettivi aziendali e alla strategia di rischio dell'organizzazione. CS_I Mario Rossi
Recupera Le procedure di ripristino vengono eseguite e mantenute per garantire il ripristino tempestivo di sistemi o risorse interessati da eventi di sicurezza informatica. CS_R Mario Rossi

Autorizzazioni

I gestori professionali e gli utenti professionali possono definire gli obiettivi.

Definire gli obiettivi

Nota

  • I termini dell'interfaccia sono personalizzabili e i campi e le schede configurabili. Nell'istanza di Diligent One, alcuni termini, campi e schede potrebbero essere diversi.
  • Se un campo richiesto è lasciato vuoto, verrà visualizzato un messaggio di avviso: Questo campo è obbligatorio. Alcuni campi personalizzati potrebbero avere valori predefiniti.
  1. Esegui una delle seguenti operazioni:
    • Per definire i rischi e le procedure in un progetto:
      1. Dalla home page di Launchpad (www.highbond.com), selezionare l'applicazione Progetti per aprirla.

        Se si è già in Diligent One, è possibile utilizzare il menu di navigazione a sinistra per passare all'applicazione Progetti.

      2. Aprire un progetto e fare clic sulla scheda Fieldwork.
    • Per definire i rischi e le procedure in un framework:
      1. Aprire Framework.
      2. Aprire un framework e fare clic sulla scheda Sezioni.
  2. Fare clic su Aggiungi obiettivo.
  3. Inserire le informazioni rilevanti e fare clic su Salva.

Campi dell'obiettivo

Nota

I campi di testo RTF non possono superare i 524.288 caratteri.

Consiglio

Per abilitare il controllo ortografico sui campi di testo ricco, esegui una delle seguenti operazioni:

  • Chrome, Firefox o Safari CTRL + tasto destro all'interno del campo su Windows o Command + tasto destro su Mac
  • Internet Explorer o Microsoft Edge apri le impostazioni del browser e attivato il controllo ortografico/la sottolineature delle parole con errori ortografici
Nota

Dopo aver inserito i dati in un campo, attendere la conferma del salvataggio prima di compilare altri campi. In caso contrario, viene visualizzato un errore che indica che le modifiche apportate sono in conflitto con quelle effettuate contemporaneamente da un altro utente.

Campo Descrizione
Titolo Un dome descrittivo per l'obiettivo.
Nota

La lunghezza massima è di 60 caratteri.

Descrizione

Una dichiarazione sull'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Riferimento

Il prefisso di numerazione da utilizzare per l'obiettivo.

La lunghezza massima è di 8 caratteri.

Divisione/dipartimento

La divisione o il dipartimento responsabile dell'obiettivo Questo è un campo opzionale.

Proprietario

Consente di assegnare un utente con o privo di licenza come proprietario dell'obiettivo per scopi di monitoraggio e creazione di rapporti. Questo è un campo opzionale.

Solitamente, si tratta della persona chiave responsabile del processo/rischio/controllo (spesso il gestore della funzione).

I gestori responsabili di un intero obiettivo a cui è stato assegnato il ruolo Tester collaboratore o Utente collaboratore vengono assegnati come proprietari di un obiettivo. Una volta che una persona viene assegnata come proprietario di un obiettivo, riceve un'e-mail di notifica con un link all'obiettivo, garantendogli l'accesso in scrittura al controllo assegnato e l'accesso in lettura ai rischi e alla panoramica dell'obiettivo.

Proprietario esecutivo

Consente di assegnare un utente con o privo di licenza come proprietario esecutivo dell'obiettivo per scopi di monitoraggio e creazione di rapporti. Questo è un campo opzionale.

Solitamente, si tratta di uno sponsor/leader responsabile del processo/rischio/controllo (spesso il VP/Top management del proprietario).

Potrebbero trattarsi di membri del consiglio di amministrazione o esecutivi responsabili di un intero obiettivo a cui è stato assegnato il ruolo di Tester collaboratore o di Utente collaboratore a cui è assegnato il ruolo di proprietario esecutivo di un obiettivo.

Dopo che una persona viene assegnata come proprietario esecutivo, riceve un'e-mail di notifica con un link all'obiettivo, garantendogli l'accesso in scrittura al controllo assegnato e l'accesso in lettura ai rischi e alla panoramica dell'obiettivo.

Utente assegnato

Consente di assegnare l'obiettivo a un membro del team di progetto, garantendogli l'accesso completo in lettura e scrittura all'obiettivo.

Solitamente, questa è la persona chiave responsabile dell'esecuzione della valutazione del rischio, del testing di controllo e così via. (Può trattarsi del membro del personale che crea rapporti per il proprietario, al revisore o al gestore del rischio).

Una volta assegnato l'obiettivo, il membro del team riceve una notifica via e-mail con un link all'obiettivo. Le notifiche e-mail inviate da Progetti reindirizzano gli utenti Diligent One all'applicazione Valutazioni. Ogni scheda all'interno di Valutazioni ha un link che rimanda a Progetti. Gli utenti che non sono registrati su Diligent One riceveranno un URL pubblico.

Il membro del team può anche visualizzare l'obiettivo in Stato del mio lavoro nella dashboard del progetto o del framework.

Nota

Solo i Gestori professionali e gli Utenti professionali possono assegnare obiettivi, e solo i Gestori professionali e gli Utenti professionali possono essere selezionati dall'elenco a discesa Utente assegnato.

Data di inizio pianificata

facoltativo

Viene specificata la data in cui è previsto l'inizio del lavoro sull'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto (consultare Impostazioni dell'applicazione Progetti).

Data di fine pianificata

Viene specificata la data in cui è previsto il termine del lavoro sull'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto.

Data di inizio effettiva

Viene specificata la data in cui è effettivamente iniziato il lavoro sull'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto.

Data di fine effettiva

Viene specificata la data in cui è effettivamente terminato il lavoro sull'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto (consultare Impostazioni dell'applicazione Progetti).

Data di milestone pianificata

 

Viene specificata la data pianificata di una milestone associata all'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto (consultare Impostazioni dell'applicazione Progetti).

Data di milestone effettiva

Viene specificata la data effettiva di una milestone associata all'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto (consultare Impostazioni dell'applicazione Progetti).

Attributi

Vengono specificati gli attributi associati all'obiettivo. Questo è un campo opzionale.

Gli Amministratori di progetto e gli Amministratori del tipo di progetto possono abilitare e personalizzare questo campo in Gestire tipi di progetto (consultare Impostazioni dell'applicazione Progetti).

Copertura di entità

 

Consente di contrassegnare l'obiettivo per una o più entità per la creazione di rapporti. Questo è un campo opzionale.

Nota

Solo i Gestori professionali e gli Utenti professionali possono contrassegnare un obiettivo con un'entità facendo clic su Mostra contenuto e selezionando ciascuna entità da associare all'obiettivo. Le modifiche vengono salvate automaticamente.

Aggiungere più obiettivi

Per informazioni sull'aggiunta di più obiettivi contemporaneamente, consultare Importare in massa gli obiettivi.