Reporting per l'audit

La stesura dei rapporti di audit è un valido risultato del lavoro di Audit. Ma è anche complesso e dispendioso in termini di tempo. La presentazione dei risultati dell'audit alle diverse parti interessate richiede differenti livelli di dettaglio per soddisfare le aspettative di più destinatari. Il presente articolo illustra come svolgere il reporting per l'audit utilizzando le applicazioni Tracciatore di issue, Progetti e Rapporti.

Questo articolo si basa sugli esempi illustrati in Esecuzione dell'audit e Monitoraggio e comunicazione dei risultati.

Quali informazioni sono contenute in un rapporto di audit?

I rapporti di audit includono di solito:

  • una valutazione di assurance generale
  • raccomandazioni individuali e relative motivazioni
  • una dichiarazione del rischio identificato

Dove svolgere il reporting per l'audit?

È possibile svolgere il reporting per l'audit utilizzando le applicazioni Tracciatore di issue, Progetti e Rapporti.

Visione d'insieme

  • Nell'applicazione Tracciatore di issue è possibile creare rapporti su issue personalizzati ed esportarli per condividere i dati con le parti interessate.
  • Nell'applicazione Progetti, è possibile concludere e archiviare l'audit per conservarlo o riutilizzare le impostazioni configurate in un secondo momento.
  • Nell'applicazione Rapporti è possibile creare rapporti personalizzati ex novo o copiare e modificare modelli di rapporti, nonché trasmettere o esportare rapporti per condividere i dati con destinatari specifici.

Passaggi

Facciamo un tour?

Diamo un'occhiata più da vicino a queste funzioni nel loro contesto.

1. Concludere il progetto e generare rapporti

La conclusione di un progetto comporta la determinazione di una valutazione complessiva, la documentazione di osservazioni aggiuntive o raccomandazioni della dirigenza e l'allegazione di file e note conclusive ai workpaper di supporto. Una volta concluso un progetto, è possibile scaricare il rapporto di audit finale e generare rapporti personalizzati su issue, se necessario.

2. Archiviare il progetto

Gli audit vengono in genere archiviati in due momenti chiave: quando le impostazioni di un progetto sono state finalizzate (per essere riutilizzate come modello) o quando il progetto è stato completato. Una volta archiviato un progetto, questo viene rimosso dall'elenco degli audit attivi con cui è possibile lavorare in Progetti e viene archiviato nella biblioteca del progetto come progetto in sola lettura.

3. Creare un rapporto personalizzato

L'applicazione Rapporti consente di creare rapporti completi. È possibile condividere i rapporti online tramite e-mail, esportare i rapporti in diversi formati o trasmettere i rapporti su base ricorrente a destinatari specifici. È possibile configurare più programmi di trasmissione per un singolo rapporto, in modo che siano rivolti a un target mirato, se necessario.

Consiglio

È possibile utilizzare le dashboard per visualizzare più rapporti in un'unica pagina. Una dashboard tipica è progettata per fornire rapporti di alto livello, con la possibilità di approfondire i dettagli, se necessario.

Definire i campi del rapporto

È possibile utilizzare Viste nell'applicazione Rapporti per definire i dati dei rapporti. Una vista è un componente che definisce le categorie e i campi di Diligent One che possono essere utilizzati per creare un rapporto. I campi sono colonne specifiche di dati, mentre le categorie sono raggruppamenti logici di campi all'interno di una Vista.

Applicare funzioni di aggregazione e costruire campi computati

È possibile applicare funzioni di aggregazione ai dati del rapporto per riassumere i campi. È inoltre possibile utilizzare i campi computati per visualizzare il risultato di un calcolo, sostituire valori di testo con valori numerici o valutare una o più condizioni e determinare il valore di un campo in base al risultato.

Aggiungere funzionalità di esplorazione ai rapporti

I rapporti di esplorazione consentono ai lettori di seguire un percorso specifico definito dall'autore del rapporto. È possibile creare un rapporto di esplorazione per consentire ai lettori di passare da rapporti generali a rapporti più dettagliati.

Cosa succede dopo?

Iscriversi a un corso dell'Accademia

Continuare ad approfondire i concetti introdotti in questo articolo seguendo il percorso di apprendimento REPT 100.

Accademia è il centro di risorse per la formazione online di Diligent. I corsi dell'Accademia sono inclusi senza costi aggiuntivi per tutti gli utenti con una sottoscrizione Diligent One. Per maggiori informazioni, consultare Accademia.