Esecuzione dell'audit

I workpaper di audit sono la principale prova documentale dei test, delle discussioni e delle osservazioni di audit. La gestione dei workpaper deve essere centralizzata, automatizzata e in tempo reale, in modo da rendere immediatamente disponibile la supervisione e la trasparenza dell'audit in corso. Questo articolo illustra come eseguire un audit utilizzando l'applicazione Progetti.

Questo articolo illustra come eseguire un audit utilizzando un flusso di lavoro del piano di lavoro, utile per le funzioni e i team di audit di piccole e medie dimensioni. Il flusso di lavoro descritto in questo articolo è adatto agli audit semplici, che consistono in una serie di fasi o procedure che il team di audit esegue e nella documentazione dei risultati di ciascuna fase. Questo è un approccio, ma è possibile raggiungere gli stessi o simili obiettivi utilizzando altri tipi di progetto.

Cosa significa eseguire un audit?

L'esecuzione di un audit comporta una serie di attività, tra cui:

  • Eseguire valutazioni del rischio.
  • Eseguire procedure.
  • Esaminare e analizzare le prove.
  • Documentare le osservazioni e le issue.
  • Elaborare conclusioni e raccomandazioni provvisorie.
  • Fornire consulenza ai clienti e agli altri membri del team.

Il risultato dell'esecuzione di un audit è l'identificazione e il rimedio delle issue.

Dove eseguire un audit?

È possibile eseguire un audit utilizzando l'applicazione Progetti.

Visione d'insieme

  • I modelli di progetto sono utilizzati come punto di partenza per la costruzione di uno o più audit e possono essere modificati secondo le necessità.
  • I progetti vengono utilizzati per documentare gli obiettivi, i rischi e le procedure, per documentare il fieldwork e per rilevare le issue.
  • I framework vengono utilizzati per strutturare e gestire le stesse informazioni tra più progetti. È possibile utilizzare un unico framework per sincronizzare gli stessi obiettivi, narrazioni, rischi, controlli e piani di test tra più progetti.

    Quando si apportano modifiche agli elementi di cui sopra in un progetto, è possibile sincronizzare tali modifiche con il framework a cui il progetto è associato, in modo da poterle applicare a tutti gli altri progetti associati a quel framework. Questo è particolarmente utile per gli audit che vengono effettuati regolarmente. Per maggiori informazioni, consultare Sincronizzare progetti e framework.

All'interno di un progetto, l'ambito del lavoro di audit viene guidato attraverso varie fasi e visualizzato in una serie di schede sequenziali.

Queste includono:

  • Attività di pianificazione del progetto.
  • Documentazione del fieldwork.
  • Effettuare revisioni di assurance della qualità del lavoro svolto.
  • Fornire rapporti sui risultati dell'audit e raccomandazioni alla direzione.
  • Acquisire e porre rimedio alle issue.

Passaggi

Facciamo un tour?

Diamo un'occhiata più da vicino a queste funzioni nel loro contesto.

1. Configurare il progetto

Il primo passo consiste nel comprendere il metodo migliore per impostare i dati nel sistema, in modo da poter effettuare i rapporti in modo appropriato. È possibile creare progetti per definire gli obiettivi, i rischi e le procedure, procedure d'esecuzione e raccogliere informazioni per la stesura di rapporti. Inoltre, è possibile configurare strutture di tag per mappare gli obiettivi, i rischi e le procedure ai punti di dati contestuali pertinenti (risorse, proprietari, entità, ecc.) e consentire la creazione di rapporti su tali dimensioni.

Consiglio

L'applicazione Progetti offre diverse librerie di rischi e controlli (modelli di progetto) che contengono contenuti precompilati per flussi di lavoro specifici. Una varietà di modelli di progetto viene tipicamente utilizzata per avviare le revisioni e creare modelli riutilizzabili. Queste includono:

  • Modelli di audit interno (operativo)
  • Modelli di audit SOC/SSAE 16/ISAE 3402
  • Modelli di audit interno (finanziario e di controllo interno)
  • modello di audit Sarbanes-Oxley (SOX, Framework COSO 2013)

Configurare un progetto

È possibile scegliere tra due diversi tipi di flussi di lavoro del progetto, a seconda che si tratti di audit operativi o più completi (come le revisioni SOX o ICFR). Dopo aver configurato un progetto, Progetti applica un semplice flusso di lavoro nell'audit. Ciò consente di identificare le procedure di audit pertinenti e di gestire le issue.

Modellare la struttura di entità organizzativa

Le organizzazioni sono composte da diverse unità di business, dipartimenti, sedi, regioni ed entità legali. È possibile modellare la struttura dell'azienda e dell'entità legale nel processo di gestione dell'audit. Ciò consente di fornire rapporti sui risultati del testing e sulle issue alla direzione e al comitato dell'audit.

Eseguire una valutazione del rischio di audit

Le organizzazioni di norma si impegnano nell'identificazione e nella valutazione sistematica dei rischi. Le valutazioni del rischio di audit forniscono i mezzi per valutare i rischi operativi che hanno un impatto sul business e per dare priorità ai rischi che devono essere mitigati per primi. È possibile sviluppare un insieme comune di criteri di valutazione che possono essere utilizzati in tutti i segmenti operativi, le entità o le unità di business e assegnare un punteggio ai rischi operativi in base al framework di punteggio definito.

Consiglio

Per evitare di assegnare manualmente un punteggio ai rischi operativi, è possibile utilizzare i fattori di valutazione per automatizzare le diverse valutazioni del rischio. È possibile collegare una metrica creata nell'applicazione Risultati a una valutazione del rischio in Progetti, per contribuire alla valutazione stessa e inserire automaticamente i punteggi di rischio inerente in base a intervalli di metriche predefiniti.

2. Raccogliere, valutare e documentare le prove

Raccogliere, valutare e documentare le prove comporta una serie di attività. Le revisioni di assurance della qualità possono essere condotte man mano che il progetto viene completato. I revisori senior possono facilmente aggiungere note di formazione e commenti di revisione e assegnare compiti aggiuntivi ai membri del team più giovani. Progetti invia automaticamente ai membri del team e-mail e notifiche sulle attività da completare e li coinvolge nel processo di revisione.

Consiglio

Utilizzando Diligent HighBond per iOS o Android, i team di audit possono accedere ai workpaper senza interruzioni e in tempo reale, indipendentemente da dove si trovino.

Procedure d'esecuzione

I revisori possono registrare l'esito delle procedure eseguite. Durante l'esecuzione delle procedure, Progetti aggrega automaticamente i risultati di testing e le issue, e calcola la assurance in tempo reale.

Consiglio

Utilizzando le applicazioni Progetti e Risultati, è possibile collegare direttamente le prove dei workpaper alle analisi automatiche per un testing efficiente e completo. Grazie a valutazioni del rischio realmente orientate all'analisi e basate sui dati reali dell'organizzazione, la direzione può conoscere lo stato esatto dei rischi dell'organizzazione in qualsiasi momento, senza dover compilare numerosi rapporti e aggiornamenti. Le valutazioni del rischio tengono automaticamente conto dei rischi inerenti e degli sforzi di mitigazione, fornendo una stima quantificata del rischio residuo.

Identificare le issue

I revisori possono acquisire e assegnare le issue segnalate per il rimedio durante l'intero processo di revisione. Possono delegare le issue ai proprietari per aggiornare lo stato e i relativi piani di azione. Inoltre, possono assegnare azioni a qualsiasi parte interessata per facilitarne il monitoraggio, l'acquisizione di prove e la risoluzione.

Registrare il tempo

I gestori possono utilizzare l'applicazione Schede orarie per misurare le prestazioni delle singole risorse in base all'utilizzo. Possono ottenere informazioni sulle risorse pianificate allocate per un particolare progetto, compreso il numero di ore lavorate. Inoltre, possono misurare la redditività complessiva e il ritorno sull'investimento (ROI) di un particolare progetto e generare rapporti.

Gestire le richieste

In qualsiasi momento del ciclo del progetto, i revisori possono presentare e monitorare tutte le richieste dei clienti direttamente all'interno di Progetti, per mantenere organizzati tutti i thread di comunicazione e gli elementi richiesti. È inoltre possibile configurare Progetti in modo che invii periodicamente messaggi automatici per ricordare ai partecipanti al progetto le richieste in sospeso.

3. Gestire il rimedio della issue

La gestione delle issue, il follow-up e il rimedio sono i risultati principali dell'audit. La fase di rimedio comporta la gestione del ciclo di vita delle issue e l'ottenimento di risposte di gestione a tali issue. È possibile identificare, catalogare, valutare e suddividere le issue in azioni di rimedio. È anche possibile riassumere le issue in temi più ampi per i propositi di rapporto.

Definire i piani di rimedio

I revisori spesso collaborano con la dirigenza per garantire che le risposte alle issue siano adeguatamente indicate e affrontino le cause alla radice. Assegnando le issue al proprietario appropriato, i proprietari issue possono inserire le proprie risposte di gestione o i piani di azione, dichiarare chi è responsabile, cosa farà e i tempi di completamento.

Ripetere i test e chiudere le issue

I revisori possono eseguire il follow-up con la dirigenza, ripetere i test di issue e registrare eventuali finding successivi. Possono specificare se la issue è stata effettivamente rimediata o meno e fornire rapporti al comitato dell'audit sullo stato delle attività di rimedio.

Cosa succede dopo?

Imparare a monitorare e comunicare i risultati

L'applicazione Risultati può essere utilizzata per identificare e gestire le eccezioni, raccogliere informazioni dagli intervistati per contestualizzare i dati e visualizzare i dati per evidenziare tendenze, modelli o valori anomali. È possibile quindi mostrare più visualizzazioni e contenuti testuali formattati in un'unica presentazione utilizzando l'applicazione Storyboard.

Per maggiori informazioni, consultare Monitoraggio e comunicazione dei risultati.

Iscriversi a un corso dell'Accademia

Continuare ad approfondire i concetti introdotti in questo articolo seguendo il percorso di apprendimento PROJ 100.

Accademia è il centro di risorse per la formazione online di Diligent. I corsi dell'Accademia sono inclusi senza costi aggiuntivi per tutti gli utenti con una sottoscrizione Diligent One. Per maggiori informazioni, consultare Accademia.