Visualizzare le tabelle di dati nei grafici

Le visualizzazioni sono grafici e statistiche che si possono utilizzare per presentare e comunicare i dati delle tabelle.

Tipi di grafico

Selezionare un grafico che supporti il ​​numero di dimensioni dei dati, o variabili, che si desidera utilizzare nel grafico. A seconda del tipo di grafico, è possibile visualizzare due, tre o quattro dimensioni di dati.

Tipo Grafici disponibili Descrizione

Grafico a barre

Confronta due o tre variabili utilizzando un singolo valore. Un grafico a barre è un grafico costituito da barre rettangolari e la lunghezza di ogni barra è proporzionale al valore che rappresenta.

Grafico a colonne sovrapposte

Una singola colonna della seconda dimensione è divisa per i valori della terza dimensione.

Grafico a barre sovrapposte

Una singola barra della seconda dimensione è divisa per i valori della terza dimensione.

Grafico a colonne raggruppate

I valori della terza dimensione sono visualizzati come colonne adiacenti all'interno del valore della seconda dimensione.

Grafico a barre raggruppate

I valori della terza dimensione sono visualizzati come barre adiacenti all'interno del valore della seconda dimensione.

Grafico a colonne sovrapposte 100%

Una colonna di una singola dimensione è divisa per la percentuale con cui ogni valore della terza dimensione contribuisce al totale.

Grafico a barre sovrapposte 100%

Una barra di una singola dimensione è divisa per la percentuale con cui ogni valore della terza dimensione contribuisce al totale.

Grafico a linee

Mostra tendenze o cambiamenti nel tempo visualizzando una serie di punti dati collegati da segmenti di linea retta. È possibile visualizzare un singolo campo dati come più linee in base a diverse categorie tramite il campo Colora per.

Grafico a linee

Traccia i cambiamenti in periodi di tempo brevi o lunghi e aiuta nell'analisi predittiva dei dati. Se nella serie sono presenti modifiche piccole e frequenti, i grafici a linee sono più efficaci dei grafici a barre nel visualizzare la modifica nel tempo.

Grafico combinato

Mostra due diverse serie di dati in un singolo grafico. I grafici a colonne e a linee vengono utilizzati per creare un grafico combinato.

Grafico combinato

Tutti e tre i tipi di grafici a colonne (grafico a colonne sovrapposte, grafico a colonne raggruppate e grafico a colonne sovrapposte al 100%) possono essere combinati con il grafico a linee. Questo aiuterà a fare quanto segue in un singolo grafico:

  • Confrontare due o più variabili che hanno ordini di grandezza diversi
  • Mostrare tendenze o cambiamenti nel tempo

Grafico ad area

Confronta tendenze o cambiamenti storici mostrando la proporzione del totale che ogni categoria rappresenta in un dato momento. I grafici ad aree comunicano tendenze generali piuttosto che valori individuali quando si confrontano più serie di dati.

Grafico ad aree sovrapposte

Mostra la proporzione del totale che ogni categoria rappresenta in un dato momento.

Grafico ad aree standard

Mostra una progressione quantitativa nel tempo.

Grafico ad aree sovrapposte 100%

Mostra come le parti costituenti di un totale sono cambiate nel tempo.

L'asse y si estende al 100% e ogni area colorata rappresenta una parte del totale, con ogni parte impilata verticalmente. L'altezza di ogni pila colorata rappresenta la proporzione percentuale di quella categoria in un dato momento.

Grafico a torta

Mostra le categorie come proporzione o percentuale del totale. È possibile utilizzare i grafici a torta per mostrare la composizione dei dati categorici con ciascun segmento proporzionale alla quantità che rappresenta.

Grafico a torta

Questo tipo di grafico è efficace quando si confrontano parti di un totale per un periodo statico. Non mostra però le variazioni nel tempo.

Grafico a bolle

Comunica il numero di occorrenze, la frequenza o la proporzione di una variabile. La dimensione della bolla riflette la quantità, il colore della bolla riflette la categoria e gli assi x e y mostrano entrambi valori indipendenti.

Grafico a bolle

È efficace quando si lavora con tre serie di dati ciascuna delle quali contiene una serie di valori.

È possibile aggiungere una quarta variabile facoltativa per la categorizzazione. La dimensione della bolla è efficace per enfatizzare valori specifici e confronti tra categorie.

Grafico heatmap

Visualizza valori individuali in una matrice e rappresenta il valore come colori. I punti dati sono definiti da un'intersezione degli assi x e y e da un terzo valore che determina il colore del punto dati.

Heatmap

Confronta le variabili in un gran numero di categorie e ordina dati complessi in base all'intensità del colore.

Tabella di riepilogo

Raggruppa i record in base a valori univoci in uno o più campi chiave, quindi esegue un conteggio del numero di record corrispondenti.

Tabella di riepilogo

Permette il drilling del riepilogo selezionando una colonna e producendo una tabella incrociata. Una volta definito il riepilogo, è possibile anche selezionare i campi numerici per il subtotale.
Grafici con mappe ad albero

Visualizza dati gerarchici strutturati ad albero come un insieme di rettangoli nidificati.

Mappa ad albero

A ogni gruppo viene assegnato un rettangolo, che viene poi affiancato a rettangoli più piccoli che rappresentano i sottogruppi. Dimensioni e colori vengono utilizzati per mostrare dimensioni numeriche separate dei dati.

Statistiche

Visualizza informazioni statistiche in un formato visivamente accattivante per uno o più campi in una tabella.

Statistiche

Identifica tendenze o irregolarità in una tabella.

Grafico a mappa

Visualizza dati geografici su un grafico.

Grafico a mappa

Visualizza valori in diverse sedi geografiche,

in modo da confrontare e differenziare le tendenze in diverse ubicazioni.

Creare un grafico

  1. Apri l'applicazione Risultati.
  2. Naviga alla tabella appropriata.
  3. Da Vista a tabella, nella parte superiore della tabella, fare clic su + Aggiungi visualizzazione e selezionare il tipo di grafico da creare.
  4. Sostituire Senza titolo con un titolo descrittivo per il grafico.
  5. Sul lato destro, fare clic su Configura e, nel pannello Configura visualizzazione, fare clic su Dati, specificare le dimensioni dei dati da includere nel grafico e fare clic su Applica.

    Per maggiori informazioni sulla definizione delle dimensioni dei dati per il tipo di grafico con cui si sta lavorando, consultare il collegamento al grafico appropriato in Tipi di grafico.

  6. Nel pannello Configura visualizzazione, fare clic su Visualizzazione e selezionare le opzioni di visualizzazione per il grafico.

    Per maggiori informazioni sulla definizione delle opzioni di visualizzazione per il tipo di grafico con cui si sta lavorando, consultare il collegamento al grafico appropriato in Tipi di grafico.

  7. Per salvare le modifiche a questa interpretazione, nell'angolo in alto a destra fare clic su Salva e poi su Salva.
  8. Per creare una nuova interpretazione:
    1. Nell'angolo in alto a destra, fare clic su Salva, quindi su Salva con nome.
    2. Inserire quanto segue:
      • Titolo Inserire un nome significativo per l'interpretazione.
      • Riepilogo Facoltativo. Inserire una descrizione per l'interpretazione.
    3. Fare clic su Salva.

Consiglio

Se si desidera salvare un'immagine della propria interpretazione come file locale in formato .png o .jpg, utilizzare uno strumento di acquisizione immagini o uno strumento di acquisizione schermo per creare un'immagine. Per maggiori informazioni, consultare la guida dello strumento di acquisizione schermo sul proprio sistema operativo.

Eliminare un grafico

  1. Apri l'applicazione Risultati.
  2. Naviga alla tabella appropriata.
  3. Da Vista a tabella, nella parte superiore della tabella, selezionare la scheda per il grafico.
  4. Sul lato destro, fare clic su Configura e nel pannello Configura visualizzazione, fare clic su Dati, quindi su Elimina grafico.